UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR e partner cercano fondi urgenti per assistere migliaia di rifugiati in Uganda

29 Apr 2022

Famiglie entrano in Uganda attraverso il valico di frontiera di Bunagana dopo essere fuggite dai violenti scontri nella Repubblica Democratica del Congo iniziati a fine marzo. © UNHCR/Yonna Tukundane

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e 44 partner umanitari stanno chiedendo urgentemente 47,8 milioni di dollari per rispondere ai bisogni critici di migliaia di rifugiati arrivati quest’anno in Uganda in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e dagli scontri sporadici nel Sud Sudan.

Da gennaio, l’Uganda ha generosamente accolto oltre 35.000 rifugiati. Un terzo di questi è arrivato nelle ultime tre settimane dalla RDC, in fuga dagli intensi combattimenti nelle province del Nord Kivu e Ituri.

Poiché gli episodi di violenza nella RDC orientale e nel Sud Sudan continuano, questo appello rafforzerà anche la capacità dell’Uganda di ricevere più rifugiati in caso di esodi ulteriori.

L’UNHCR si sta coordinando con il governo dell’Uganda e i partner umanitari per fornire assistenza d’emergenza e protezione ai rifugiati nelle zone di confine, e sta cercando di trasferirli negli insediamenti per rifugiati il prima possibile.

Crescono i bisogni di protezione, cibo, riparo e articoli essenziali per la casa. I finanziamenti sosterranno anche le forniture mediche urgenti e i servizi idrici, sanitari e igienici necessari per prevenire la diffusione del COVID-19 e di altre malattie.

L’Uganda ospita già oltre 1,5 milioni di rifugiati – la più grande popolazione di rifugiati del continente africano – e ora sta accogliendo migliaia di nuovi arrivi dal Sud Sudan nello Stato del Nilo occidentale a nord, e dalla RDC nel sud-ovest dell’Uganda. Anche se questo afflusso non cattura l’attenzione dei media, le sfide sono significative e crescenti.

L’Appello di Emergenza per l’Uganda ha lo scopo di sostenere gli sforzi coordinati per una risposta di emergenza iniziale all’afflusso di un massimo di 60.000 rifugiati in Uganda nella prima metà del 2022, con 45.000 nuovi arrivi da aprile a giugno 2022.

Contatti media:

  • A Kampala, Leslie Velez, [email protected], +256 770 832 111
  • A Nairobi (regional), Tina Ghelli, [email protected], +254 078 488 087
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 76 82

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia

La Germania vince la prima edizione della UNITY EURO Cup

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici