UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Da apprendisti a partner, un rifugiato afgano e un imprenditore iraniano uniscono le loro forze

Dopo aver frequentato una formazione professionale con l’UNHCR, l’apprendista Abbas ha incontrato lo stagista Danial e i due hanno lanciato la loro officina impiegando rifugiati e gente del posto a Shiraz, in Iran.

Di Di Farha Bhoyroo a Shiraz, Iran  |  31 Mag 2021

Abbas Balkh (a destra), rifugiato afgano, e Danial Hosseini (a sinistra), iraniano, lavorano su un'auto nella loro officina a Shiraz, Iran. © UNHCR/Hossein Eidizadeh

I pezzi di ricambio ingombrano ogni angolo dell’officina nel vivace centro di Shiraz, nella provincia meridionale di Fars della Repubblica islamica dell’Iran, dove Abbas Balkhi si appoggia sotto il cofano di un’auto facendo attente regolazioni fino a quando il giro del motore suona nel modo giusto.


Abbas è un rifugiato afgano nato in Iran che è stato appassionato di auto fin dalla sua infanzia. “Quando camminavo per strada con mio padre, mi fermavo davanti a ogni macchina e cercavo di sbirciare sotto per vedere il motore”, ha detto il 31enne mago della meccanica.

Suo padre Mohsen, 60 anni, ricorda anche che suo figlio smontava ogni dispositivo elettronico su cui riusciva a mettere le mani, per poi rimontarlo perfettamente. “Lo chiamavamo ‘l’aggiustatutto’ – le sue mani erano come strumenti; potevano riparare qualsiasi cosa”.

Abbas sognava di diventare un ingegnere qualificato, ma a 12 anni ha dovuto abbandonare la scuola per lavorare nel laboratorio di sartoria di suo zio e aiutare la sua famiglia a sbarcare il lunario. Si guadagnava poco e, man mano che la salute di suo padre peggiorava, sapeva che non sarebbe stato in grado di sostenere le crescenti necessità della sua famiglia in questo modo.

È stato solo quando ha frequentato i corsi presso l’Organizzazione per la Formazione Tecnica e Professionale dell’Iran, con il supporto dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, che ha riscoperto la sua passione per la meccanica e ha trovato un modo per guadagnarsi da vivere dignitosamente.

Abbas aveva così tanto talento che presto si è guadagnato un apprendistato in una delle più grandi aziende automobilistiche iraniane, dove ha lavorato per due anni, acquisendo preziose competenze nel vero mondo degli affari. È qui che ha incontrato Danial Hosseini, iraniano di 25 anni che stava facendo uno stage lì.

“Eravamo soliti scherzare su chi fosse più bravo”, ha detto Danial. “Poi abbiamo deciso che invece di competere, avremmo dovuto unire le nostre forze”. Hanno cementato la loro amicizia – e la loro partnership imprenditoriale – aprendo e gestendo insieme un’officina.

“I rifugiati hanno il talento, la passione e le capacità per avere successo e aiutare le comunità che li accolgono”, ha detto Indrika Ratwatte, Direttore dell’ufficio regionale dell’UNHCR per l’Asia e il Pacifico, che ha incontrato Abbas e Danial durante una recente visita di una settimana in Iran. “Il governo dell’Iran sta facendo tutto il possibile per assistere i rifugiati, ma il sostegno della comunità internazionale deve essere rafforzato e amplificato per permettere ai rifugiati di prosperare, non solo di sopravvivere”.

Man mano che la reputazione di Abbas e Danial come giovani meccanici degni di fiducia a Shiraz cresceva, cresceva anche la loro attività. Oggi, con il sostegno dell’UNHCR, la loro officina si è ampliata e impiega 11 meccanici, di cui sette sono rifugiati.

“Per me è importante formare i rifugiati più giovani”.

Anche durante la pandemia di COVID-19, sono riusciti a mantenere l’officina aperta riparando le auto dei clienti all’aperto e disinfettando ogni superficie prima di andare al lavoro. Così hanno permesso ai loro dipendenti di mantenere il loro reddito durante la dura recessione economica che ha colpito l’Iran.

Soleiman, 18 anni, è uno dei rifugiati afgani che stanno imparando il mestiere con Abbas e Danial. “Sono felice di poter sostenere la mia famiglia con questo lavoro… Spero che un giorno potrò aprire una mia officina e diventare il miglior meccanico della città”.

“È importante per me formare i rifugiati più giovani e dare loro le competenze e le conoscenze che ho acquisito, in modo che anche loro possano diventare indipendenti e autosufficienti”, ha detto Abbas.

Iran. Imprenditore iraniano e studente rifugiato in un'officina di riparazione auto

Un meccanico rifugiato lavora in un'autofficina di proprietà di Danial Hosseini, imprenditore iraniano, e del suo socio Abbas Balkhi, rifugiato afgano. © UNHCR/Hossein Eidizadeh

Iran. Imprenditore iraniano e studente rifugiato in un'officina di riparazione auto

L'iraniano Danial Hosseini (a sinistra) e il rifugiato afgano Abbas Balkh (al centro) parlano con il direttore dell'ufficio regionale dell'UNHCR per l'Asia e il Pacifico, Indrika Ratwatte (a destra). © UNHCR/Hossein Eidizadeh

Iran. Imprenditore iraniano e studente rifugiato in un'officina di riparazione auto

Soleiman, 18 anni, è uno dei sette rifugiati che lavorano nel negozio di riparazioni insieme a meccanici iraniani locali. © UNHCR/Hossein Eidizadeh

Iran. Imprenditore iraniano e studente rifugiato in un'officina di riparazione auto

Abbas Balkhi, 31 anni, è un rifugiato afgano nato in Iran e ora co-proprietario di un negozio di riparazioni auto a Shiraz, Iran, © UNHCR/Hossein Eidizadeh

L’Iran ospita quasi un milione di rifugiati afgani, oltre a circa 2 milioni di afgani senza documenti e circa 600.000 titolari di passaporto afgano. Nonostante le sfide esistenti, il governo dell’Iran ha dimostrato grande solidarietà con i rifugiati dando loro accesso ai servizi di base, anche nel campo dell’istruzione e della salute.

I rifugiati hanno anche il diritto di lavorare in Iran ma, come in molte parti del mondo, spesso sono uno dei segmenti più vulnerabili della società. In Iran, l’UNHCR sostiene la formazione professionale e le attività di sostentamento per i rifugiati, permettendo loro di costruire la propria fiducia e di acquisire competenze spendibili sul mercato. Questo a sua volta li aiuta a sostenere meglio le loro famiglie nel paese ospitante e nel loro paese d’origine, quando le condizioni diventano favorevoli e loro desiderano fare ritorno a casa.

“Siamo fortunati ad aver trovato la sicurezza in Iran”.

Mohsen, la cui famiglia è fuggita da Sar-e-Pol in Afghanistan 38 anni fa, è grato per le opportunità che l’Iran gli ha dato, ma si preoccupa per il futuro del suo paese in questo frangente storico e critico. “Il mio cuore si spezza per tutti i bambini che hanno perso i loro genitori durante i molti anni di guerra”, ha detto. “Siamo fortunati ad aver trovato la sicurezza in Iran – ma cosa succederà agli afghani che potrebbero aver bisogno di fuggire in futuro?”

L’Afghanistan ha oggi una popolazione di quasi 35 milioni di persone. Milioni sono sfollati all’interno del paese e altri milioni hanno cercato sicurezza oltre i confini in passato, con la maggioranza degli rifugiati che oggi vive in Iran e Pakistan.

L’UNHCR chiede anche alla comunità internazionale di aumentare il sostegno all’Iran, che per oltre 40 anni si è assunto la responsabilità di ospitare i rifugiati afgani sul suo territorio. Finora l’UNHCR in Iran ha ricevuto solo l’8% dei 97,9 milioni di dollari necessari per sostenere i programmi per i rifugiati.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici