UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Filippo Grandi incontra i camerunesi costretti a fuggire a causa del conflitto per le scarse risorse

Dopo gli scontri mortali nell’Estremo Nord del Camerun scatenati dalla scarsità d’acqua dovuta al cambiamento climatico, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati chiede riconciliazione e più aiuto per le persone colpite.

Di Cedric Kalonji Mfunyi a Maroua, Camerun  |  1 Mag 2022

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi incontra Tomma Ndjinda e i suoi figli nel loro rifugio nel campo di Ardjaniré a Bogo, in Camerun. © UNHCR/Colin Delfosse

Quando lo scorso dicembre le dispute tra pastori, pescatori e agricoltori per le scarse risorse idriche nella regione dell’Estremo Nord del Camerun sono esplose nella violenza, il villaggio di Tomma Ndjinda è stato tra quelli coinvolti negli scontri mortali.


“Il nostro villaggio è stato attaccato e siamo stati costretti a fuggire senza avere il tempo di portare nulla con noi”, racconta.

Ndjinda si è diretta a sud in cerca di sicurezza insieme a suo marito e ai suoi sette figli, finendo nel campo di Ardjaniré a Bogo. Il campo ospita attualmente circa la metà delle 4.200 persone di questa zona che sono fuggite dalla peggiore violenza intercomunitaria mai vista nell’Estremo Nord del Camerun.

Ma di fronte a una disperata carenza di cibo e di altre risorse, nonostante la generosa accoglienza dimostrata dalla comunità locale, il marito di Ndjinda è tornato indietro per recuperare quello che poteva dei loro raccolti e dei loro averi.

“Mio marito ha cercato di tornare al nostro villaggio per raccogliere il sorgo nei nostri campi. Ma quando è arrivato, ha scoperto che gli uccelli migratori avevano mangiato tutto. Anche tutti i nostri averi erano stati distrutti”, ha spiegato. Tragicamente, suo marito non è mai tornato, e Ndjinda crede che lo shock di vedere cosa era rimasto della loro casa abbia portato alla sua morte improvvisa.

Ora, lasciata a prendersi cura dei suoi sette figli da sola e senza reddito, Ndjinda non sa più come sopravvivere. “Stiamo finendo tutto. Quando i bambini si ammalano, non posso portarli all’ospedale”.

La crisi climatica sta esacerbando la competizione per l’acqua e altre risorse in questa parte della regione africana del Sahel, dove le temperature stanno aumentando 1,5 volte più velocemente della media globale. I livelli dell’acqua nel lago Ciad sono diminuiti di ben il 95% negli ultimi 60 anni, e gli effetti si fanno sentire per le comunità che dipendono dai fiumi Logone e Chari che alimentano il lago all’estremo confine settentrionale del Camerun.

In una visita di tre giorni in Camerun che si è conclusa venerdì, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi ha incontrato Ndjinda e altre famiglie sfollate colpite dalle recenti violenze, che gli hanno descritto le pressanti necessità che devono affrontare.

“Al di là degli sforzi fatti dalle autorità e della generosità dimostrata dalle comunità ospitanti, i bisogni di cibo, istruzione e assistenza sanitaria rimangono”, ha detto Grandi. “Abbiamo anche sentito preoccupazioni per la pressione sui servizi locali, sottolineando la necessità di aumentare il nostro sostegno sia alle famiglie sfollate che ai membri della comunità locale che le ospitano”.

L’UNHCR e i partner stanno lavorando per stabilire siti sicuri per gli sfollati e fornire aiuti salvavita tra cui acqua, ripari e articoli per la casa. Insieme alle autorità camerunesi, l’agenzia ha anche guidato gli sforzi di risoluzione dei conflitti per porre fine alle violenze.

Cameroon. High Commissioner meets families displaced by climate change clashes

L'Alto Commissario visita gli alunni di una scuola nel campo di Ardjaniré. © UNHCR/Colin Delfosse

Cameroon. High Commissioner meets families displaced by climate change clashes

Filippo Grandi (centro-destra) e Millicent Mutuli, Direttrice dell'ufficio regionale dell'UNHCR per l'Africa occidentale e centrale (centro-sinistra), incontrano alcuni residenti del campo di Ardjaniré. © UNHCR/Colin Delfosse

Cameroon. High Commissioner meets families displaced by climate change clashes

Grandi pianta un albero nell'ambito di un progetto di riforestazione nel sito per combattere la desertificazione. © UNHCR/Colin Delfosse

Cameroon. High Commissioner meets families displaced by climate change clashes

Residenti del campo siedono all'ombra di uno dei pochi alberi rimasti nel sito di Ardjaniré. © UNHCR/Colin Delfosse

“Identificare le cause dei conflitti e affrontarle garantirebbe una convivenza pacifica tra le comunità”, ha detto Grandi. “La riconciliazione e la ricostruzione sono fondamentali per aprire la strada al ritorno volontario e sicuro delle famiglie sfollate”. Ha anche chiesto una valutazione dei bisogni di ricostruzione nelle aree colpite dalla violenza.

Durante la sua visita ad Ardjaniré, l’Alto Commissario ha visitato un progetto di riforestazione che pianterà 2.000 alberi per aiutare ad affrontare la desertificazione esacerbata dalla crisi climatica e fornire ulteriori risorse e opportunità di reddito per gli sfollati e le comunità locali.

Il progetto fa parte dell’iniziativa Great Green Wall, che mira a far crescere una barriera di 8.000 chilometri in tutto il continente per combattere il degrado della terra, la desertificazione e la siccità nel Sahel.

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia

La Germania vince la prima edizione della UNITY EURO Cup

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici