UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

La registrazione delle nascite nella comunità dei Sama Bajau aumenta grazie all’aiuto dei volontari durante la pandemia

Dal 2019, un programma di sensibilizzazione della comunità ha registrato 900 persone di una comunità indigena a rischio di apolidia nelle Filippine.

Di Maria Jorica Pamintuan a Zamboanga City, Filippine  |  4 Nov 2021

Kinsilina Mohammad e suo figlio Arnel sorridono mentre mostrano il loro certificato di registrazione della nascita appena ricevuto. © UNHCR/Martin San Diego

Alle 7:30 di un soleggiato sabato, Almalyn Akmad attende accanto a un furgone con in mano una lista dei suoi vicini della comunità Sama Bajau. Una dopo l’altra, le persone intorno a lei entrano nel veicolo quando sentono i loro nomi.


Sono diretti all’ufficio dello stato civile di Zamboanga City per essere intervistati in una campagna di registrazione delle nascite per i membri della comunità, che sono a rischio di apolidia a causa della loro cultura itinerante e di generazioni la cui nascita non è stata registrata.

Il giorno dell’intervista, Almalyn serve come guida e interprete dei Sama Bajau. È una volontaria della comunità che assiste gli sforzi di registrazione delle nascite dal 2019. Lei stessa fa parte della comunità e, dopo aver affrontato un processo simile per ottenere un certificato di nascita, sa quanto può essere impegnativo.

“Alcune persone… lo trovano davvero difficile perché non hanno nessuno dei requisiti”, ha detto Almalyn.

I Sama Bajau spesso vagano tra le Filippine, la Malesia e l’Indonesia via mare in uno stile di vita itinerante che ha lasciato molti senza documenti ufficiali, e di conseguenza ha ostacolato il loro accesso a servizi come l’istruzione, la sanità e il lavoro.

Per farli uscire dall’ombra, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, e l’UNICEF hanno lanciato l’unità di registrazione delle nascite a Zamboanga City nel 2019 come parte della strategia congiunta delle agenzie per porre fine all’apolidia infantile. L’iniziativa viene portata avanti con i partner del governo in linea con il piano d’azione nazionale delle Filippine per porre fine all’apolidia entro il 2024.

Di solito, la registrazione ritardata della nascita richiede documenti di supporto rilasciati dal governo, come un contratto di matrimonio, un certificato fiscale, un curriculum accademico, una prova di vaccinazione o un’assicurazione sanitaria nazionale.

“Prima, quando venivano intervistati, si nascondevano per paura”.

Ma il progetto pilota semplifica il processo di registrazione per i Sama Bajau e si affida agli sforzi di volontari come Almalyn, per aumentare la consapevolezza e cambiare le percezioni della comunità che a volte è timorosa degli estranei.

“Prima, quando venivano intervistati, si nascondevano per paura. Ora, si avvicinano a noi per registrarsi, ci chiedono consigli su come farlo”, ha detto Almalyn.

Lei e altri due volontari vanno di casa in casa per informare i residenti delle prossime attività di registrazione delle nascite. Fanno di nuovo il giro in vista delle date di comparizione previste presso l’ufficio dello stato civile, e ancora una volta per distribuire i certificati di nascita.

Filippine. Progetto di registrazione delle nascite Sama Bajau a Zamboanga City

Almalyn Akmad (con il foulard giallo) distribuisce certificati di registrazione della nascita a membri della comunità dei Sama Bajau a Kasanyangan, Zamboanga City, Filippine. © UNHCR/Martin San Diego

Filippine. Progetto di registrazione delle nascite Sama Bajau a Zamboanga City

Almalyn Akmad mangia insieme ai suoi figli nella loro casa a Kasanyangan, Zamboanga City, Filippine. © UNHCR/Martin San Diego

Filippine. Progetto di registrazione delle nascite Sama Bajau a Zamboanga City

Vista aerea di un quartiere dove vivono i membri della comunità Sama Bajau, Zamboanga City, Filippine. © UNHCR/Martin San Diego

“Questa è la parte più difficile, andare in giro”, ha detto Almalyn con una risata. La sua comunità fa parte del Kasanyangan Village, una zona densamente popolata sulla costa. Come la maggior parte dei villaggi Sama Bajau, le case sono su palafitte sull’acqua e sono collegate solo da una passerella di legno. Fare il giro per condividere gli aggiornamenti o distribuire i certificati di nascita può richiedere ore. In alcuni giorni, Almalyn non arriva a casa fino a dopo il tramonto.

Il suo sogno è che tutti nella sua comunità abbiano un certificato di nascita come prova di identità, in particolare i bambini, in modo che possano ricevere un’istruzione e avere la possibilità di una vita migliore. È un sentimento condiviso da altri nella comunità, tra cui Kinsilina Muhamad, 40 anni. Suo figlio minore Arnel è in terza elementare.

“Ho bisogno che mio figlio finisca la scuola perché sto diventando vecchia e non ci sarò più per lui perché presto diventerà adulto”, ha detto, aggiungendo che, se può tenere una penna in mano, “può trovare lavoro in città”.

Mentre l’alfabetizzazione è sempre più apprezzata dai Sama Bajau, molti membri anziani della comunità non hanno mai imparato a leggere o scrivere. L’assistenza dei volontari della comunità nel leggere, tradurre e compilare i moduli è stata fondamentale per facilitare la registrazione della nascita di intere famiglie.

“Sono davvero felice di vedere questo certificato di nascita perché ne ho davvero bisogno”.

Il progetto attualmente cerca di raggiungere circa 1.500 Sama Bajau che vivono a Zamboanga City e nella provincia di Tawi-Tawi. Da quando è iniziato due anni fa, ha aiutato 900 persone a registrare le loro nascite. L’insorgere della pandemia pochi mesi dopo il suo lancio ha intensificato sia le sfide dell’implementazione che la necessità di facilitare l’accesso della comunità all’assistenza COVID-19, all’assistenza sanitaria e ai programmi di vaccinazione.

“Essere in grado di aiutare è una grande sensazione, specialmente ora che è davvero necessario che le persone abbiano un certificato di nascita”, ha detto Almalyn.

La soddisfazione che prova come volontaria della comunità è pari a quella delle persone che ha aiutato, tra cui Kinsilina, che a 40 anni, ha potuto finalmente tenere il suo certificato di nascita nelle sue mani per la prima volta.

“Sono davvero felice di vedere questo certificato di nascita perché ne ho davvero bisogno. Volevo averne uno da molto tempo, ma non sapevo come ottenerlo”, ha detto. “Sono davvero grata”.

I Sama Bajau non sono soli ad affrontare l’apolidia, una situazione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Senza una prova di cittadinanza, gli apolidi non sono in grado di ottenere un’istruzione, ottenere cure mediche, viaggiare liberamente, cercare un lavoro o anche comprare una carta SIM per un telefono cellulare.

L’UNHCR sta cercando di porre fine all’apolidia entro il 2024, attraverso la sua campagna #IBelong.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

UNHCR: le esigenze di reinsediamento dei rifugiati aumenteranno enormemente nel prossimo anno

Filippo Grandi raggiunge i rifugiati ivoriani nell’ultima tappa del loro viaggio verso casa

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici