UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Le condizioni delle famiglie afghane sfollate a Kabul peggiorano sempre più

Sono trascorsi mesi dalla fuga nella capitale dell’Afghanistan, e gli aiuti umanitari sono l’unica ancora di salvezza per molte famiglie sfollate che cercano di sopravvivere a un inverno di disoccupazione e prezzi in aumento.

Di Andrew North a Kabul, Afghanistan   |  17 Dic 2021

Mullah Ahmed e alcuni dei suoi figli siedono vicino alla stufa nel loro alloggio temporaneo a Kabul. © UNHCR/Andrew McConnell

I figli di Mullah Ahmed* guardano le fiamme all’interno della piccola stufa di famiglia. Il caldo bagliore nella loro casa di mattoni di fango è un gradito sollievo dal gelido inverno di Kabul oltre la tenda che funge da porta.


Ma quando Mullah solleva un bollitore annerito dalla stufa, viene rilasciata un’esplosione di fumi nocivi. Sta bruciando strisce di vecchi tappeti e altri rifiuti combustibili che ha trovato per strada. “Cosa posso fare?”, dice. “Non possiamo permetterci la legna”.

È una storia familiare di adattamento per sopravvivere in Afghanistan. Ma per Mullah, le opzioni si stanno esaurendo. Lui e la sua famiglia allargata di 14 persone sono tra le 700.000 persone costrette a lasciare le loro case nell’ultimo anno a causa del conflitto. Mentre gli scontri possono ora essere finiti, molti sfollati interni stanno affrontando una crisi potenzialmente più devastante causata dal crollo economico che ne è seguito.

L’UNCHR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha avvertito il 3 dicembre che 23 milioni di afghani – il 55% della popolazione – stanno ora affrontando livelli estremi di fame e quasi 9 milioni di loro sono a rischio di carestia, mentre la crisi umanitaria “si aggrava ogni giorno”.

“Viviamo di verdure e pane a buon mercato”.

Alcune famiglie hanno approfittato della fine dei combattimenti e dell’assistenza al ritorno disponibile attraverso l’UNHCR per tornare nei loro distretti di origine, dove stanno lottando per pagare cibo e carburante, e per riparare le case danneggiate dalla guerra. Ma quelli come Mullah e la sua famiglia, senza una casa a cui tornare e senza lavoro, stanno affrontando alcune delle situazioni più difficili. Gli aiuti umanitari sono la loro unica speranza di evitare una spirale discendente di debiti e fame.

“Viviamo di verdure e pane a buon mercato”, dice Farishta, 28 anni, mentre aspetta in fila in un edificio alla periferia est di Kabul dove l’UNHCR distribuisce sussidi in denaro alle famiglie sfollate più vulnerabili. “Non mangiamo carne da quando siamo arrivati a Kabul quattro mesi fa”.

Dopo che una squadra di valutazione dell’ONU ha visitato la casa di una sola stanza che condivide con la figlia Rehana di 10 anni, il figlio Aslam di 11 anni e il fratello Salim di 20 anni, Farishta è stata designata per ricevere due sussidi in denaro per un totale di 490 dollari. Il denaro la aiuterà a coprire l’affitto della sua casa e le spese per l’inverno, come l’acquisto di una stufa e di legna da ardere, coperte e vestiti extra. Per Farishta, che è vedova, l’aiuto è arrivato giusto in tempo.

Afghanistan. Una famiglia sfollata a Kabul

Mullah Ahmed e suo figlio di cinque anni trasportano legna da ardere nella loro casa temporanea a Kabul. Ha potuto comprare il combustibile dopo aver ricevuto assistenza per l'inverno dall'UNHCR. © UNHCR/Andrew McConnell

Afghanistan. Una famiglia sfollata a Kabul

Farishta e sua figlia Rehana. © UNHCR/Andrew McConnell

Afghanistan. Una famiglia sfollata a Kabul

La figlia di Farishta, Rehana, si siede al sole per cercare di scaldarsi. © UNHCR/Andrew McConnell

Afghanistan. Una famiglia sfollata a Kabul

Farishta con i suoi due figli Rehana e Aslam. © UNHCR/Andrew McConnell

Temeva che il suo padrone di casa li avrebbe sfrattati, dato che non era stata in grado di pagare l’affitto per tre mesi. A parte i soldi occasionali che Salim guadagna facendo lavori saltuari, la famiglia è sopravvissuta grazie ai prestiti. “Abbiamo preso tutto il nostro cibo a credito”, dice Farishta.

Il suo piano è di usare le sovvenzioni in contanti per pagare tutti i suoi debiti, ma questo consumerà la metà del denaro senza altri aiuti nell’immediato futuro. “Vorrei poter dare ai miei figli un futuro migliore, farli studiare, ma siamo bloccati”, dice.

Prendersi cura dei suoi figli non è la sua unica preoccupazione. Farishta è originaria della provincia settentrionale di Takhar, dove Salim ha lavorato con le forze americane come traduttore. Quando i talebani si sono avvicinati a Takhar quest’estate, Farishta, i suoi genitori e gli altri fratelli e figli – circa 20 persone in tutto – hanno deciso che la loro unica opzione era quella di fuggire dal paese.

Si sono diretti verso la provincia sud-occidentale di Nimroz, con l’obiettivo di incontrare i trafficanti di esseri umani che portano gli afghani senza documenti in Iran attraverso il vicino Pakistan. “Ma non potevamo permetterci di pagare per tutti noi”, dice Farishta. Il risultato è stato che i suoi genitori e i suoi fratelli minori sono andati in Iran, mentre Farishta e Salim sono andati a Kabul. Anche la sua famiglia in Iran sta lottando per sopravvivere, con i suoi fratelli che sono riusciti a trovare lavoro solo come spazzini. Anche se cerca di prendersi cura dei suoi figli, Farishta ha dovuto inviare denaro per aiutarli, indebitandosi ulteriormente.

L’UNHCR sta ora fornendo assistenza in denaro a più di 20.000 famiglie nella regione centrale, che comprende Kabul e le province circostanti. Questo numero è aumentato di dieci volte rispetto all’anno scorso, secondo Ahmad Sattar Faheem, funzionario UNHCR a Kabul. Per la maggior parte, gli sfollati interni vivono in alloggi in affitto a basso costo o con parenti. Per alcune settimane dopo la caduta di Kabul, alcuni hanno allestito campi temporanei nella capitale, ma la maggior parte di queste persone sono ora tornate a casa. Anche se la maggior parte delle persone che rimangono hanno un rifugio temporaneo, le loro condizioni di vita sono di solito disastrose.

A casa di Mullah Ahmed, suo figlio di 6 anni, Assadullah, tossisce rauco mentre fissa le fiamme nella stufa. La sua figlia maggiore, Farzana, 20 anni, si accovaccia dietro il camino, stringendo suo figlio di 6 mesi, Umaid. La stanza è piccola e i fumi sono densi, ma non c’è calore nell’altra stanza della casa, così la maggior parte della famiglia si accalca lì dentro. La figlia di 3 anni, Aseela, scalza e con i vestiti sottili e laceri, mastica un pezzo di pane che ha trovato sul pavimento.

Il più delle volte, è tutto ciò che la famiglia ha da mangiare, spiega Mullah. “Prendo del pane vecchio dal panificio, e poi lo immergiamo nell’acqua per ammorbidirlo”. Mostra i resti di un semplice pastone di riso dentro una ciotola che hanno conservato. Se ha dei soldi, compra qualche verdura.

Sono passati cinque mesi da quando la famiglia è arrivata a Kabul dopo essere fuggita dalla loro casa nella provincia orientale di Nangarhar. Lì avevano una piccola fattoria che serviva a sfamare la famiglia allargata, oltre a generare un piccolo surplus ogni anno. Ma gli scontri tra le ex forze governative afghane e i talebani si sono diffusi nella zona e hanno reso impossibile continuare a coltivare i campi. Mullah ha deciso che l’unica opzione era quella di trasferirsi a Kabul. “Non pensavamo che i talebani avrebbero preso anche la capitale”.

Era l’ultimo sconvolgimento in una vita definita dal tentativo di stare al passo con decenni di disordini politici dell’Afghanistan. Lui e la sua famiglia sono stati rifugiati nel vicino Pakistan per quasi 20 anni, tornando in Afghanistan solo nel 2010. Due anni fa, suo fratello è stato ucciso in un attentato suicida dopo che era andato nella città meridionale di Ghazni a cercare lavoro. Mullah ora si prende cura della sua vedova e dei suoi due figli.

A Kabul, ha inizialmente ottenuto un lavoro come facchino alla vicina stazione degli autobus, ma è andata sempre peggio. “Facevo 100 o 150 afghani (1,50 dollari) al giorno aiutando le persone con i bagagli. Ora sono fortunato se riesco a guadagnare così tanto in una settimana”. Allo stesso tempo, il costo dei beni di base come la farina e il carburante sta salendo, mentre il valore della valuta afghana crolla.

Come Farishta, ha ottenuto cibo a credito. Solo che ora i negozianti locali hanno smesso di servirlo. Deve loro ancora 35.000 afghani (circa 350 dollari) – un peso enorme per una famiglia che non ha praticamente nulla.

“Mi nascondo dai negozianti quando li vedo”, dice Mullah, con un’espressione addolorata.

Per ora, la famiglia sta sopravvivendo con la carità e i 265 dollari di assistenza per l’inverno che hanno ricevuto dall’UNHCR. Il proprietario della casa in cui alloggiano è fuggito quando i Talebani sono avanzati, chiedendo al suo vicino di badare al piccolo complesso. Il vicino ha avuto pietà del Mullah e della sua famiglia e li ha lasciati stare lì senza pagare l’affitto. Altri vicini a volte danno loro del pane, ma anche molti di loro sono in difficoltà.

“Sono molto preoccupato per il resto dell’inverno”, dice Mullah, guardando i suoi bambini scalzi. “Se non riceviamo altri aiuti, che Allah non voglia, dovremo iniziare a mendicare”.

*Tutti i nomi sono stati cambiati per motivi di protezione.

Dona ora

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici