UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

EMERGENZA UCRAINA: la moda italiana si mobilita

7 Mar 2022

Foto: REUTERS

Una gara di solidarietà tra le aziende italiane del settore della moda insieme alla Camera Nazionale della Moda Italiana

 

Roma, 7 marzo 2022-  Il mondo della moda italiana risponde positivamente all’appello del Presidente della CNMI Carlo Capasa e incrementa il suo sostegno a UNHCR per l’emergenza Ucraina.

Sono infatti molte le maison e gli stilisti che, in sinergia con l’appello della Camera Nazionale, promotrice di questa gara di solidarietà a seguito dell’impulso ricevuto da OTB Foundation,   hanno deciso di garantire il proprio supporto alle persone in fuga dall’Ucraina e a quanti rimangono nel Paese con importanti donazioni, tra queste: Armani, Bottega Veneta, Dolce&Gabbana, Donatella Versace personalmente, Etro, Ferragamo, Furla, Gruppo Prada, Golden Goose, Gucci, Max Mara, Missoni, Moncler e Stone Island, Trussardi, Valentino, Zegna. E l’elenco cresce di ora in ora.

“In questo momento è importante l’aiuto di tutti e per questo ci tengo a ringraziare la CNMI, il Presidente Capasa e tutte le aziende che hanno scelto di donare in queste ore drammatiche –  dichiara Chiara Cardoletti,rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino . Stimiamo che 12 milioni di persone all’interno dell’Ucraina avranno bisogno di soccorso e protezione, mentre più di 4 milioni di rifugiati ucraini potrebbero aver bisogno di protezione e assistenza nei Paesi vicini nei prossimi mesi. Servono enormi risorse e per questo ci auguriamo che nelle prossime ore altre aziende del settore della moda ma non solo daranno il loro contributo”.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

Una game designer ucraina in erba trova l’ispirazione in Romania

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici