UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Filippo Grandi dell’UNHCR elogia il supporto della Moldavia ai rifugiati ucraini

21 Gen 2023

Il testo che segue è attribuibile all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.

Sono lieto di essere in Moldavia per congratularmi con il governo per la sua decisione di attivare la protezione temporanea per i rifugiati in fuga dall’Ucraina. Il popolo e il governo moldavi hanno dimostrato una notevole solidarietà nei confronti dei rifugiati sin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, quasi un anno fa.

Questo sostegno è stato visibile fin dai primi giorni e settimane di guerra, quando decine di migliaia di rifugiati – soprattutto donne e bambini – sono fuggiti dall’Ucraina, e continua tuttora.

Nonostante le numerose e pressanti sfide economiche e le risorse limitate, i moldavi hanno aperto il loro Paese e le loro case. Negli ultimi 11 mesi sono arrivati quasi 750.000 rifugiati ucraini e ne rimangono oltre 102.000, di cui quasi la metà sono bambini.

La decisione del governo di attivare la protezione temporanea all’inizio di questa settimana è un’altra espressione concreta e tangibile di solidarietà continua e sostenuta con il popolo ucraino. Fornisce uno status giuridico più sicuro ai rifugiati, e apre la strada a una risposta più sostenibile e pianificata. La protezione temporanea aiuterà i rifugiati ad accedere al lavoro, a diventare autonomi e a contribuire alle comunità che li ospitano fino a quando non potranno tornare a casa in sicurezza e dignità. Fornisce inoltre il quadro per un accesso ancora più sostenibile all’istruzione e ad altri servizi di base, garantendo stabilità in un momento di grande trauma e sconvolgimento.

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, è impegnata a sostenere la Moldavia e ad approfondire la cooperazione per l’inclusione dei rifugiati, mobilitando al contempo un forte sostegno da parte dei donatori alle famiglie e comunità ospitanti.

Dall’inizio dell’afflusso di rifugiati, l’UNHCR da sola ha fornito assistenza e sostegno in Moldavia per oltre 100 milioni di dollari, in aggiunta ai contributi di altri attori umanitari e dello sviluppo, nonché al sostegno diretto dei donatori bilaterali al governo.

Continueremo a investire nel rafforzamento dei sistemi di protezione sociale in Moldavia, sia per i rifugiati che per i moldavi. Tuttavia, è indispensabile che la comunità internazionale si faccia avanti per rinnovare il sostegno alla risposta ai rifugiati e alle comunità che generosamente li ospitano in Moldavia. Ciò significa investimenti urgenti e potenziati per lo sviluppo del Paese, nonché sforzi internazionali significativi per sostenere e far crescere l’economia, anche incoraggiando gli investimenti del settore privato che possono offrire opportunità sostenibili sia ai moldavi che ai rifugiati.

Contatti media: 

  • A Ginevra, Louise Donovan, [email protected], +41 79 217 30 58
  • A Ginevra, Matthew Saltmarsh, [email protected], +41 79 967 99 36

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’Alto Commissario per i rifugiati Filippo Grandi in sintonia con l’Italia per il suo impegno volto a proteggere e trovare soluzioni per i rifugiati

Grandi dell’UNHCR ‘sconvolto’ dalla distruzione dopo la visita di sei giorni in Ucraina

Le donne afghane colpite dal divieto di lavorare e studiare temono per il loro futuro

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici