UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR chiede un maggiore impegno per far fronte all’aggravarsi dell’impatto della violenza di genere su donne e bambine rifugiate, sfollate o apolidi

La dichiarazione seguente è attribuibile all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.

25 Nov 2021

© UNHCR/Olivia Acland

Una donna rifugiata o sfollata interna su cinque è stata oggetto di violenza sessuale. Oggi, a causa dell’impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul rispetto dei diritti umani e in ambito socioeconomico, sappiamo che questa situazione non ha fatto altro che peggiorare.

Dall’Afghanistan alla Colombia, fino alla Repubblica Democratica del Congo, e in altri Paesi ancora, l’impatto deleterio dei conflitti, del Covid-19 e delle migrazioni forzate ha colpito profondamente donne e bambine.

A partire da marzo dell’anno scorso, abbiamo registrato un aumento vertiginoso su scala mondiale di casi di violenza domestica, matrimoni precoci, tratta di esseri umani, sfruttamento e abusi sessuali, tutti da riconnettere alla pandemia. È stata inoltre minata anche una serie di conquiste ottenute con fatica in particolare con riferimento alla parità di genere.

Per far fronte alla violenza di genere è necessaria una risposta concertata che coinvolga autorità nazionali, partner umanitari, società civile, donatori, e donne, bambine, uomini e bambini stessi costretti alla fuga.

In occasione del 30° anniversario della campagna 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, che ricorre quest’anno, rivolgiamo un appello ad autorità nazionali e locali affinché agiscano con più efficacia per proteggere i diritti di donne e bambine rifugiate, sfollate interne o apolidi e prevengano queste vergognose violazioni.

È necessario, inoltre, che le persone in fuga e gli apolidi siano inclusi in tutte le attività nazionali di risposta alla violenza di genere. Le persone sopravvissute devono essere sostenute affinché possano guarire e ristabilirsi, e gli aggressori devono essere assicurati alla giustizia.

È necessario stanziare piu’ finanziamenti a favore di programmi umanitari volti a contrastare la violenza di genere, tra cui i progetti miranti a sostenere l’emancipazione di donne e bambine, nonché i servizi di risposta rivolti alle persone sopravvissute.

Tale supporto deve essere indirizzato specialmente a quanti sono impegnati in prima linea, soprattutto le organizzazioni e i gruppi guidati da donne.

Per porre fine alla violenza di genere è necessario far seguire alle parole i fatti.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Emergenza Ucraina: a 100 giorni dall’inizio del conflitto OIM-UNHCR-UNICEF ricordano 8 azioni chiave di prevenzione e risposta alla violenza di genere

La donna con le mani d’oro: una rifugiata siriana in Giordania ritrova l’allegria (e un futuro) fabbricando oggetti bellissimi

La crisi in Ucraina crea nuovi rischi di traffico di esseri umani

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici