UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Personaggi celebri al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, catastrofi naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • I dati in uno sguardo
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

UNHCR: venga dato ai rifugiati accesso equo ai vaccini anti COVID-19

Nella Giornata Mondiale della Salute, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede che si attui un’azione internazionale concertata e solidale per garantire un accesso equo alle vaccinazioni anti COVID-19 anche per i rifugiati, le persone in fuga e per gli apolidi.

7 Apr 2021

Un residente di un centro di accoglienza fuori Belgrado riceve un'iniezione di vaccino contro il coronavirus. © UNHCR/Igor Pavicevic

Nella Giornata Mondiale della Salute, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede che si attui un’azione internazionale concertata e solidale per garantire un accesso equo alle vaccinazioni anti COVID-19 anche per i rifugiati, le persone in fuga e per gli apolidi.

L’UNHCR ritiene incoraggiante Il fatto che 153 Stati abbiano adottato strategie di vaccinazione che includono i rifugiati. Tuttavia, in molte parti del mondo, l’effettiva immunizzazione rimane una sfida, in gran parte a causa della disponibilità diseguale dei vaccini e della capacità dei sistemi sanitari.

“Gli evidenti squilibri osservati nella condivisione dei vaccini tra gli Stati sono controproducenti e miopi. Un approccio ‘prima il mio paese’ non può funzionare nel contesto du una pandemia che non conosce confini”, ha detto l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi.

Ad oggi, circa 20 paesi sono noti per aver iniziato a vaccinare i rifugiati su un piano di parità con i cittadini. Esempi recenti includono la Serbia e il Nepal, che sono arrivati sulla scia di altri Stati, come il Rwanda e la Giordania.

“Lodiamo questi paesi per la loro dedizione e leadership esemplare. Con l’inclusione dei rifugiati nella loro distribuzione di vaccini, mitigano i rischi associati all’esclusione e alla discriminazione”, ha detto Grandi. Tali rischi vanno dalle conseguenze per la situazione generale della salute pubblica all’accesso limitato ai servizi o alla libertà di movimento limitata.

L’UNHCR aderisce ai principi di distribuzione dell’iniziativa COVAX, l’iniziativa globale che mira ad assicurare che i vaccini anti COVID-19 raggiungano chi ne ha maggior bisogno.

Circa l’85% dei rifugiati del mondo sono ospitati in paesi a basso e medio reddito, che devono affrontare sfide economiche e hanno sistemi sanitari fragili. Queste nazioni, che continuano a ospitare generosamente la maggior parte dei rifugiati, hanno bisogno di un sostegno maggiore per affrontare i bisogni sanitari urgenti sia dei loro cittadini che dei rifugiati, anche con i vaccini anti COVID-19.

L’UNHCR ha lavorato a stretto contatto con i governi, le autorità sanitarie nazionali e altri partner per aiutare a rispondere agli impatti devastanti del COVID-19. L’UNHCR ha integrato la maggior parte dei suoi piani di risposta al COVID-19 nel suo appello globale del 2021, ma necessita urgentemente di altri 455 milioni di dollari per soddisfare i bisogni supplementari. L’agenzia ha ricevuto contributi e impegni per appena il 13% del totale richiesto.

 

Per maggiori informazioni:

  • A Ginevra, Aikaterini Kitidi, [email protected], +41 79 580 8334

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Darfur occidentale: violenti scontri costringono quasi 2.000 persone a fuggire in Ciad

In occasione del Ramadan, l’UNHCR invita ad essere solidali con chi è stato colpito più duramente dalla pandemia

In tutto il mondo, la pandemia aggrava la fame delle persone costrette a fuggire

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2021

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Seguici