UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Camerun: gli scontri violenti per le risorse in esaurimento costringono 30.000 persone a fuggire verso il Ciad

10 Dic 2021

Migliaia di persone sono fuggite dai combattimenti tra pastori, pescatori e agricoltori nella regione dell'estremo nord del Camerun attraversando i fiumi Chari e Logone che segnano il confine con il Ciad. © UNHCR/Aristophane Ngargoune

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime profonda preoccupazione per le violenze intercomunitarie riesplose questa settimana nella regione camerunense dell’Estremo Nord che hanno costretto migliaia di persone a fuggire all’interno del Paese e più di 30.000 a fare ingresso nel vicino Chad.

Da domenica 5 dicembre, almeno 22 persone sono state uccise e altre 30 sono rimaste gravemente ferite nel corso dei combattimenti incessanti.

Gli scontri sono scoppiati nel villaggio di frontiera di Ouloumsa in seguito a una disputa tra mandriani, pescatori e agricoltori legata alle risorse idriche in esaurimento. Le violenze si sono poi estese ai villaggi circostanti. In tutto, dieci villaggi sono stati dati alle fiamme e rasi al suolo.

L’8 dicembre, in seguito agli scontri esplosi a Kousseri, città camerunense centro di commerci con una popolazione di 200.000 abitanti, anche il mercato del bestiame è stato distrutto. Almeno 10.000 persone sono fuggite dirigendosi verso la capitale del Ciad, N’djamena, situata pochi chilometri oltre i fiumi Chari e Logone, che segnano il confine col Camerun.

L’ottanta per cento dei nuovi arrivi è costituito da donne, di cui molte incinte, e minori che hanno trovato rifugio a N’Djamena e presso i villaggi lungo le sponde ciadiane del Logone.

Ancora una volta, il Ciad ha assicurato accoglienza, e le autorità, insieme all’UNHCR e ad altri partner umanitari e agenzie ONU, si stanno mobilitando rapidamente per prestare assistenza ai rifugiati camerunensi garantendo loro alloggi e aiuti d’emergenza. Le persone ferite sono state ricoverate in due ospedali di N’Djamena.

Forze di sicurezza sono state dispiegate nella regione dell’Estremo Nord, ma la situazione resta instabile e l’UNHCR è stata costretta a sospendere le operazioni nelle aree colpite.

L’emergenza climatica sta aggravando le tensioni esistenti nella regione camerunense. Negli ultimi decenni, la superficie del Lago Ciad, di cui il Logone è il principale immissario, si è ridotta di una percentuale che tocca il 95 per cento. Pescatori e agricoltori hanno scavato profondi fossati per conservare le acque fluviali restanti in modo da poter continuare a pescare e irrigare le coltivazioni. Tuttavia, i fossati fangosi talvolta si rivelano mortali per il bestiame dei mandriani, innescando così tensioni e conflitti.

Una prima esplosione di violenze intercomunitarie si era registrata ad agosto. In quell’occasione, 45 persone erano rimaste uccise e 23.000 erano state costrette a fuggire. Da allora, 8.500 di queste sono rimaste in Ciad.

Fin dalla settimana scorsa, a Kousseri l’UNHCR e l’autorità hanno portato avanti sforzi di riconciliazione durante i quali i rappresentanti delle comunità si sono impegnati a mettere fine alle violenze. Ma, in assenza di azioni volte a far fronte con urgenza alle cause prime della crisi, la situazione potrebbe aggravarsi ulteriormente.

L’UNHCR esorta a porre immediatamente fine alle violenze e chiede il sostegno della comunità internazionale per assicurare assistenza alle vittime e ai rifugiati.

Il Ciad accoglie quasi un milione di rifugiati e sfollati interni, mentre quelli presenti in Camerun sono più di 1,5 milioni.

Le risorse finanziarie necessarie per rispondere alla situazione in entrambi i Paesi restano estremamente insufficienti. Le richieste dell’UNHCR per il 2021 in Camerun (99,6 milioni di dollari) e in Ciad (141 milioni) sono finanziate rispettivamente solo al 52 e al 54 per cento. È necessario garantire con urgenza maggiore sostegno affinché l’UNHCR possa continuare ad assicurare aiuti vitali in questa crisi che, con tutta probabilità, è destinata a continuare.

Contatti media:

  • A N’Djamena, Aristophane Ngargoune, [email protected], +235 66 98 37 92
  • A Yaoundé, Xavier Bourgois, [email protected], +237 90 04 99 96
  • A Dakar (regionale), Selim Meddeb Hamrouni, [email protected], +221 77 092 13 52
  • A Ginevra, Boris Cheshirkov, [email protected], +41 79 433 7682
  • A New York, Kathryn Mahoney, [email protected], +1 347 443 7646
  • A Parigi, Céline Schmitt, [email protected], +33 6 23 16 11 78

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Filippo Grandi incontra i camerunesi costretti a fuggire a causa del conflitto per le scarse risorse

Dichiarazione sui rischi di tratta e sfruttamento a cui sono esposti i rifugiati dall’Ucraina attribuita all’Assistente Alto Commissario UNHCR per la Protezione

Emozioni contrastanti per una famiglia solo in parte riunita dopo la fuga dal conflitto nel Tigray

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici