UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Personaggi celebri al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, catastrofi naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • I dati in uno sguardo
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Congo: decine di migliaia di persone costrette alla fuga a causa degli attacchi nella provincia del Kivu Nord

3 Mag 2019

La situazione di insicurezza nella provincia del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, ha costretto oltre 100.000 persone ad abbandonare le proprie case nel mese di aprile.
A fronte del perdurare degli attacchi, che continuano a seminare il terrore tra la popolazione, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) è fortemente preoccupato per la sicurezza dei civili. Gli sfollati si trovano in condizioni disperate e l’instabilità della situazione rende impossibile raggiungerli.
Si stima che siano 60.000 le persone fuggite ad aprile a seguito dei combattimenti intorno a Kamango, vicino alla città di Beni. Nello stesso mese, circa 50.000 persone sono fuggite nel vicino territorio di Lubero, teatro di scontri tra l’esercito congolese e i gruppi armati Mai-Mai.
Gli attacchi sono cessati nella città di Beni, ma i gruppi armati si sono spostati nelle zone rurali. Gli scontri continuano anche nelle aree meridionali del Nord Kivu e verso la capitale della provincia, Goma. La popolazione è traumatizzata a causa dei sequestri e degli omicidi che spesso vengono compiuti a danno degli sfollati. La scorsa settimana sono stati ritrovati cinque corpi mutilati in un fiume nel territorio di Masisi, a circa 60 chilometri a nord-ovest di Goma. Tre erano di minori. Quattro delle vittime erano state rapite da Kashuga, un vicino sito di sfollati.
Nella stessa zona, negli ultimi mesi si è registrato l’arrivo di 20.000 nuovi civili sfollati soltanto nelle tre cittadine di Mweso, Kashuga e Kirumbu nel territorio di Masisi.
Alcuni operatori dell’UNHCR in visita nell’area hanno ricevuto segnalazioni di stupri e di reclutamento di minori da parte di gruppi armati. La provincia del Nord Kivu rimane una delle regioni più colpite dagli esodi di sfollati all’interno della RDC: si calcola infatti che le persone fuggite siano oltre un milione. La stessa provincia registra anche il numero più elevato di episodi di violenza sessuale e di genere nel Paese. Il numero di casi di stupro segnalati è aumentato in particolare nel territorio di Masisi.
Dal mese di agosto 2018, l’UNHCR ha intensificato le sue attività nelle province del Nord Kivu e dell’Ituri, operando, tra le altre priorità, per fornire assistenza alle persone bisognose di protezione, come le vittime di violenza sessuale, lavorando con le comunità per rafforzarne la capacità di far fronte a molteplici crisi e fornendo un riparo d’emergenza agli sfollati e ai rimpatriati.
La capacità di risposta di UNHCR è tuttavia condizionata dalla mancanza di fondi, che impedisce all’Agenzia di fornire anche gli aiuti umanitari di base, come un rifugio o l’assistenza alle donne che sono a rischio di violenza sessuale e sfruttamento.
Dei 47 milioni di dollari USA necessari nel 2019 per rispondere alle esigenze degli sfollati interni nella RDC, l’UNHCR ha ricevuto solo 6,2 milioni.
 
Per maggiori informazioni:

  • In RDC, Andreas Kirchhof, [email protected], +243 81 700 9484
  • A Kampala, Duniya Aslam Khan, [email protected], +256 772 701 101
  • A Nairobi, Dana Hughes, [email protected], +254 733 44 05 36
  • A Ginevra, Babar Baloch, [email protected], +41 795 139 549
  • A Ginevra, Charlie Yaxley, [email protected], +41 795 808 702

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

UNHCR avverte che il diritto d’asilo alle frontiere europee è minacciato e sollecita uno stop ai respingimenti e alla violenza contro richiedenti asilo e rifugiati

Giornata della Memoria 2021. UNHCR: l’Europa accolga e non discrimini

Cresce il numero di persone in fuga dalle crisi subsahariane e UNHCR chiede una risposta più efficace lungo la rotta del Mediterraneo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2021

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Seguici