UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Emergenza Ucraina: UNICEF, UNHCR e il Dipartimento della Protezione Civile presentano oggi una guida per favorire la protezione di donne e minorenni nel sistema di accoglienza diffusa

9 Mag 2023

© UNHCR/ Saiful Huq Omi

Oggi il Dipartimento della Protezione Civile, l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), presentano presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile la “Guida Pratica sulla mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela delle persone minorenni nel sistema di accoglienza diffusa”.

Per garantire protezione e assistenza alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra arrivata in Italia, dall’inizio dell’emergenza, è stata introdotta, oltre alle forme di accoglienza ordinarie, la misura dell’“accoglienza diffusa” attraverso cui enti del terzo settore e del privato sociale garantiscono ospitalità e servizi di integrazione presso famiglie o presso piccole strutture.

Tutte le emergenze contribuiscono ad aumentare i rischi di violenza di genere e possono compromettere i sistemi di tutela dei minorenni e, ogni attore coinvolto nel sistema dell’accoglienza diffusa ha la responsabilità di agire per ridurre ogni fattore di rischio legato alla sua azione e fornire, nei limiti delle proprie competenze, supporto alle persone sopravvissute a violenza.

La Guida Pratica è il frutto di una collaborazione avviata già lo scorso anno, volta proprio ad integrare l’approccio di mitigazione del rischio di violenza di genere e rafforzamento dei sistemi di tutela dei minorenni nei processi di accoglienza delle persone provenienti dall’Ucraina, in linea con gli standard internazionali, al fine di garantire la sicurezza e la resilienza delle persone ospitate, ridurre i rischi che si possono creare nei contesti emergenziali e fornire supporto ai beneficiari/e e sopravvissuti/e a violenza.

Il documento, rivolto agli enti del terzo settore e privato sociale coinvolti nell’accoglienza diffusa, è costituito da 6 sezioni dedicate a indicazioni su politiche e procedure per ridurre i fattori di rischio e rafforzare i meccanismi di tutela, strumenti pratici, meccanismi di segnalazione e indicazioni su come fornire primo supporto alle persone a rischio.

Si tratta di uno strumento di immediata applicazione nell’ambito dell’accoglienza diffusa della popolazione ucraina ma adattabile anche a contesti emergenziali diversi.

La Guida è presentata oggi alle istituzioni coinvolte nelle diverse fasi di accoglienza delle persone migranti e rifugiate in Italia, agli enti impegnati nell’accoglienza diffusa e alle organizzazioni della società civile.

La giornata è aperta dai saluti istituzionali di Sarah Martelli, Coordinatrice UNICEF della Risposta in Italia, Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR, Agenzia Onu per i Rifugiati e Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento della Protezione Civile.

Il documento e gli strumenti operativi sono disponibili QUI

Contatti Media: 

  • Barbara Molinario, [email protected] +39 338 5462932

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Cresce la preoccupazione per la sicurezza dei rifugiati coinvolti nel conflitto in Sudan

Sudan, un milione di persone in fuga: UNHCR chiede di garantire gli aiuti e la sicurezza dei civili

Sudan: i bisogni aumentano e le piogge incombono, necessaria una risposta su vasta scala

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici