UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

24 Giu 2022

Tende e altri articoli di soccorso vengono inviati da un magazzino di Kabul alle province di Paktika e Khost colpite dal terremoto. © UNHCR/Tom Winston Monboe

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha inviato tonnellate di aiuti umanitari e personale esperto per sostenere gli sforzi di soccorso nelle zone sud-orientali dell’Afghanistan colpite dal terremoto di mercoledì.

Gli articoli inviati includono alloggi e forniture per la casa: 600 tende, 4.200 coperte, 1.200 taniche, 1.200 secchi, 1.200 teli di plastica, 600 set da cucina e 1.200 lampade solari.

Le forniture di soccorso consegnate provengono dalle scorte dell’UNHCR a Kabul e sono state caricate su nove camion giovedì. Serviranno a sostenere circa 4.200 sopravvissuti nei distretti di Giyan, Bermal, Zerok e Nika nella provincia di Paktika e nel distretto di Spera nella provincia di Khost, dove sono state registrate centinaia di vittime e migliaia di case sono andate distrutte o sono state danneggiate.

Si tratta del peggior terremoto che ha colpito il Paese negli ultimi vent’anni. Sono stati confermati quasi 800 morti e molti altri feriti. La devastazione è stata aggravata dal fatto che le persone dormivano in case di fango in una delle regioni più remote dell’Afghanistan.

La provincia di Paktika è stata la più colpita e le autorità provvisorie dell’Afghanistan hanno finora registrato 500 vittime nei distretti di Bermal e 238 in quello di Giyan. Si registrano circa 29 vittime nel distretto di Spera, nella provincia di Khost, a partire da giovedì. Inoltre, almeno 1.455 persone sono rimaste ferite in tre dei sei distretti più colpiti, Barmal (1.000), Giyan (393) e Spera (62), molte delle quali in modo grave.

Le autorità provvisorie dell’Afghanistan riferiscono che la maggior parte delle operazioni di ricerca e soccorso sono state completate già mercoledì sera, ma a causa della lontananza delle aree colpite e delle ulteriori valutazioni in corso giovedi’, il numero delle vittime e la stima dei danni potrebbero aumentare. Le forti piogge che hanno colpito la regione negli ultimi giorni hanno aggravato la situazione.

L’UNHCR ha dispiegato personale umanitario che aiuterà ad allestire alloggi per le persone rimaste senza casa. I team dell’UNHCR stanno creando tre centri di rifornimento nei distretti di Giyan, Bermal e Spera, in modo che il supporto umanitario in arrivo da Kabul possa essere trasferito rapidamente alle comunità colpite dal terremoto. È necessario maggior sostegno per evitare un’ulteriore catastrofe umanitaria nelle aree colpite. C’è anche un grave rischio di malattie trasmesse dall’acqua.

Quattro decenni di conflitto e instabilità in Afghanistan hanno lasciato milioni di persone sull’orlo della fame e dell’inedia. Già circa 24 milioni di afghani hanno bisogno di assistenza umanitaria a causa della fame e della crisi economica, della mancanza di aiuti allo sviluppo e dell’impatto del cambio di governo avvenuto dieci mesi fa. L’Afghanistan conta attualmente circa 3,5 milioni di sfollati interni a causa del conflitto e circa 1,57 milioni di sfollati interni a causa dell’emergenza climatica. Negli ultimi mesi si sono verificati ripetuti bombardamenti e attacchi violenti in varie parti del Paese.

L’UNHCR sostiene milioni di afghani all’interno del Paese e nei vicini Pakistan, Iran e Asia centrale.

 

Contatti media:

  • A Kabul, Peter Kessler, [email protected], +93 70 2465 614 (solo su WhatsApp).
  • A Bangkok, Kasita Rochanakorn, [email protected], +66 64 932 0803
  • A Ginevra, Shabia Mantoo, [email protected], +41 79 337 7650

Dona ora

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

AS Roma e UNHCR di nuovo insieme a sostegno dei rifugiati e degli sfollati in Ucraina

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici