UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L'UNHCR sospende le operazioni presso la Struttura di raccolta e partenza (GDF) di Tripoli per gravi problemi di sicurezza

30 Gen 2020

L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha annunciato oggi, giovedì 30 gennaio, che sospenderà le sue operazioni presso la Struttura di raccolta e partenza (Gathering and Departure Facility / GDF), a causa dei timori per la sicurezza e la protezione delle persone ospitate nella struttura, del suo staff e dei suoi partner, in considerazione anche dell’aggravarsi del conflitto a Tripoli, in Libia.
“Purtroppo l’UNHCR non ha avuto altra scelta se non quella di sospendere le operazioni presso la GDF di Tripoli, dopo aver appreso che le esercitazioni di addestramento, che coinvolgono personale di polizia e militare, si svolgono a pochi metri dalle strutture che ospitano i richiedenti asilo e i rifugiati”, ha detto Jean-Paul Cavalieri, capo della missione dell’UNHCR in Libia.
“Temiamo che l’intera area possa diventare un obiettivo militare, mettendo ulteriormente in pericolo la vita dei rifugiati, dei richiedenti asilo e di altri civili”, ha aggiunto.
L’UNHCR ha iniziato a trasferire decine di rifugiati altamente vulnerabili, che sono già stati identificati per il reinsediamento o l’evacuazione in paesi terzi, dalla struttura in luoghi più sicuri.
L’UNHCR faciliterà anche l’evacuazione di centinaia di altre persone verso le aree urbane. Tra questi, circa 400 richiedenti asilo che avevano lasciato il centro di detenzione di Tajoura dopo che questo era stato colpito da un attacco aereo lo scorso luglio, e circa 300 richiedenti asilo del centro di detenzione di Abu Salim che sono entrati nel GDF lo scorso novembre dopo essere stati rilasciati spontaneamente dalle autorità. Tutti riceveranno assistenza in contanti, beni di prima necessità e assistenza medica presso il Community Day Centre dell’UNHCR a Tripoli.
“Altri aspetti importanti del nostro lavoro in Libia continuano a pieno ritmo e speriamo di poter riprendere le nostre operazioni al GDF non appena la situazione di sicurezza lo consentirà”, ha detto Cavalieri.
Il 2 gennaio, l’UNHCR ha espresso serie preoccupazioni dopo che tre colpi di mortaio sono caduti vicino al GDF e frammenti sono atterrati vicino a un magazzino all’interno del complesso.
Il GDF, che rientra nella giurisdizione del Ministero dell’Interno libico, è stato istituito come centro di transito per ospitare i rifugiati per i quali era già stata identificata una soluzione fuori dalla Libia, in attesa della loro evacuazione. A partire da dicembre 2018, quasi 1.700 rifugiati precedentemente detenuti sono stati evacuati dalla Libia attraverso il GDF. A seguito dell’ingresso spontaneo di circa 900 persone a partire da luglio 2019, la struttura è diventata gravemente sovraffollata e non sta più funzionando come centro di transito.
L’UNHCR continua a esortare tutte le parti in conflitto in Libia a proteggere i civili e le infrastrutture civili.
Per maggiori Informazioni:

  • A Tunisi: Caroline Gluck, [email protected], +216 299 25506
  • A Tunisi: Tarik Argaz, [email protected], +216 29 9612 95
  • A Ginevra: Charlie Yaxley, [email protected], +41 79 580 8702
  • A Ginevra: Cécile Pouilly, [email protected], +41 79 108 26 25

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Filippo Grandi dell’UNHCR elogia il supporto della Moldavia ai rifugiati ucraini

Le donne afghane colpite dal divieto di lavorare e studiare temono per il loro futuro

Nessuna via di fuga per i civili intrappolati nella spirale di violenza della RD Congo

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici