UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Oltre 100.000 persone costrette alla fuga dalla recrudescenza delle violenze in Darfur

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime preoccupazione per le recenti violenze verificatesi nella regione sudanese del Darfur che hanno costretto migliaia di persone a fuggire dalle proprie case per mettersi in salvo, anche oltre confine facendo ingresso in Ciad.

22 Gen 2021

Aziza Adam Saleh, cinquantatreenne rifugiata dal Darfur, Sudan, fuori da un piccolo rifugio di fortuna ad Ardebe, Ciad, gennaio 2020. © UNHCR/Aristophane Ngargoune

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime preoccupazione per le recenti violenze verificatesi nella regione sudanese del Darfur che hanno costretto migliaia di persone a fuggire dalle proprie case per mettersi in salvo, anche oltre confine facendo ingresso in Ciad.

Gli scontri intercomunitari, iniziati il 15 gennaio nel Darfur occidentale e diffusisi nel Darfur meridionale il giorno seguente, hanno causato la morte di 250 persone – compresi tre operatori umanitari – e costretto alla fuga più di altre 100.000.

Tra quanti fuggiti di recente, circa 3.500 sudanesi hanno raggiunto la provincia di Ouaddaï nel Ciad orientale. Questi rifugiati – in maggioranza donne e bambini – sono accolti in quattro località ubicate in aree estremamente remote che non dispongono di servizi di base né di infrastrutture pubbliche, e trovano riparo sotto gli alberi.

A causa dei rischi legati alla diffusione del COVID-19, le autorità locali ciadiane stanno indirizzando i nuovi arrivati verso un sito di transito presso cui osserveranno un periodo di quarantena prima di essere trasferiti a un campo rifugiati situato lontano dal confine. L’UNHCR sta mobilitando rapidamente gli aiuti destinati all’area per rispondere alle loro esigenze. Prima di quest’ultima serie di scontri, il Ciad accoglieva già oltre 360.000 rifugiati sudanesi.

In Sudan, l’UNHCR sta mobilitando risorse nell’ambito delle attività di risposta interagenzie volte ad assicurare assistenza alle persone colpite dagli scontri. L’Agenzia ha predisposto l’allestimento di alloggi di emergenza e la rapida distribuzione di altri beni di prima necessità, quali coperte, non appena le condizioni sul piano della sicurezza lo consentiranno.

 

Contatti media: 

  • A Khartoum, Giulia Raffaelli, [email protected], +249 (0) 912 167 016
  • A N’djamena, Simplice Kpandji, [email protected], + 235 6859 3060
  • A Nairobi, Dana Hughes, [email protected], +254 733 440 536
  • A Dakar (regionale), Romain Desclous, [email protected], +221 786 396 385
  • A Ginevra, Babar Baloch, [email protected], +41 79 513 9549

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

L’UNHCR e Platon lanciano una collaborazione per porre l’attenzione sulle voci e le aspirazioni dei rifugiati

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici