UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook X Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Trasferiti in un nuovo insediamento migliaia di rifugiati somali da poco arrivati in Etiopia

Questa è una sintesi di quanto affermato dalla portavoce dell’UNHCR Olga Sarrado – a cui si può attribuire il testo citato – in occasione della conferenza stampa odierna al Palais des Nations di Ginevra

11 Apr 2023

I fratelli Noor Musae Noor (a destra) e Abdi Shukur (a sinistra) aspettano con i loro figli di essere trasferiti dalle zone di confine nell'insediamento di Mirqaan nella regione dei somali dell'Etiopia. © UNHCR/Diana Diaz

È iniziato il trasferimento di rifugiati appena arrivati nella regione somala dell’Etiopia, fuggiti dagli scontri nella città somala di Las Anod; negli ultimi tre giorni 1.036 tra le persone più vulnerabili, sono state trasferite dalle zone di confine presso un nuovo insediamento.

Il trasferimento al nuovo insediamento, situato a Mirgaan, nel distretto di Bokh, a circa 50 chilometri dal confine, è stato organizzato dai Servizi del governo etiope per rifugiati e per le persone di ritorno (Refugees and Returnees Services/RRS) insieme all’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e ai partner. All’arrivo, dopo le procedure di registrazione biometrica, alle famiglie rifugiate sono state assegnate tende e altri beni di prima necessità per permettere il loro insediamento.

Il governo dell’Etiopia ha generosamente concesso 400 ettari di terreno dove, i rifugiati possono stabilirsi e accedere ai servizi già disponibili, quali assistenza medica, approvvigionamento idrico e servizi per l’istruzione. L’UNHCR continua a lavorare con le autorità e i rappresentanti locali per rilevare le lacune esistenti nei servizi essenziali e fare in modo che sia i rifugiati sia i cittadini etiopi possano beneficiare del sostegno fornito. L’allestimento del nuovo campo è reso possibile anche grazie all’aiuto dei volontari della comunità locale. L’UNHCR, inoltre, sta incrementando la presenza di proprio personale nell’area.

Da quando, a metà febbraio, sono iniziati gli scontri, migliaia di persone sono arrivate nella regione dei Somali, in Etiopia, in cerca di sicurezza. Fino alla settimana scorsa, i Servizi RRS, con il supporto dell’UNHCR, hanno registrato 91.000 persone. I rifugiati continuano ad arrivare, in fuga dalle incessanti violenze nel loro Paese d’origine.

La maggior parte di queste persone son donne, bambini e anziani. Tra queste, oltre 3.400 sono minori e adolescenti separati o non accompagnati. Al personale dell’UNHCR hanno raccontato storie strazianti di come si sono ritrovati separati dalle famiglie quando il conflitto è esploso, senza poter più ristabilire i contatti con i familiari o le persone loro tutori.

Se, da un lato, molti rifugiati sono accolti nelle case delle famiglie etiopi, altri, dopo aver fatto ingresso nel Paese, vivono in alloggi sovraffollati o dormono all’aperto e necessitano di assistenza immediata. L’allestimento del campo di Mirqaan servirà a soddisfare i crescenti bisogni e a facilitare l’erogazione di aiuti – tra cui alloggi, beni di prima necessità, cibo e acqua – a quanti non hanno legami con la comunità.

I servizi già esistenti nella vicina città saranno rafforzati, per soddisfare tanto le esigenze dei rifugiati quanto quelle delle comunità di accoglienza. Le persone che resteranno nelle comunità saranno supportate con assistenza mirata.

Il mese scorso, l’UNHCR e i partner umanitari hanno lanciato un piano d’emergenza inter-angezie di risposta per i rifugiati da 116 milioni di dollari per far fronte in tempi rapidi, ai più impellenti bisogni dei rifugiati e della comunità di accoglienza che vivono nell’area. L’UNHCR continua ad appellarsi alla comunità internazionale affinché supporti il governo etiope, l’UNHCR e le altre organizzazioni nell’assicurare l’erogazione di aiuti salvavita e servizi di prima necessità.

In Etiopia, che da decenni accoglie rifugiati, sono attualmente presenti quasi 990.000 rifugiati provenienti da Paesi confinanti quali Sud Sudan, Somalia, Eritrea, e Sudan.

Per maggiori informazioni:

  • A Addis Abeba, Melike Trigg, [email protected], +251 905 012 922
  • A Ginevra, Olga Sarrado, [email protected], +41 797 402 307

 

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

L’UNHCR chiede un sostegno urgente per l’emergenza umanitaria in Armenia 

Ricongiungimento familiare: almeno 280 milioni di migranti nel mondo, 100 milioni di persone che fuggono da guerre e violenze – l’unità familiare è un diritto fondamentale

UNHCR e OMS avvertono: si aggrava la situazione sanitaria in Sudan, 1.200 bambini morti per sospetto morbillo e malnutrizione

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici