UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Gli iracheni tornati a casa affrontano condizioni drammatiche dopo la chiusura dei campi per sfollati interni

Con 250.000 iracheni ancora nei campi per sfollati interni dopo essere fuggiti dall’ISIS, la chiusura improvvisa di 14 siti alla fine del 2020 ha costretto molti a tornare in case distrutte e villaggi privi di servizi di base.

Di Firas Al Khateeb nel governatorato di Ninive, Iraq  |  27 Mag 2021

Una bambina porta un mazzo di coriandolo fuori dalla sua casa danneggiata in un villaggio vicino a Mosul. © UNHCR/Firas Al-Khateeb

Quando Dahi, agricoltore di 68 anni, è finalmente tornato al suo villaggio dopo aver trascorso più di tre anni in un campo a sud di Mosul per gli iracheni fuggiti dai militanti dell’ISIS, il suo ritorno a casa è stato ben lontano dalla gioiosa occasione che aveva a lungo immaginato.


Alla fine dello scorso anno, le autorità hanno annunciato la chiusura del campo di Salamiyah, dando alla famiglia di Dahi e ad altri solo pochi giorni per fare i bagagli e tornare al villaggio di Risala, vicino al confine nord-occidentale dell’Iraq con la Siria. Al loro arrivo hanno trovato gran parte delle case e infrastrutture distrutte, compresa la piccola scuola locale.

“L’abbiamo trovata in rovina. Era abbandonata, dimenticata da tre o quattro anni”, ha detto Dahi. “Le case qui sono costruite con il fango, se si lascia una casa di fango senza manutenzione dopo un certo periodo di tempo crollerà. Abbiamo visto diverse case crollate”.

“Abbiamo bisogno di aiuto”.

La sfida immediata per gli abitanti del villaggio era come provvedere a se stessi, non potendo coltivare la terra a causa della mancanza di materiali e attrezzature agricole, e senza lavoro o fonti alternative di reddito. Anche assicurarsi l’acqua era una grande sfida, dovendo fare affidamento su costose consegne via camion, spesso impossibili quando l’unica strada sterrata che porta al villaggio diventava un pantano dopo le tempeste invernali.

La precarietà della loro situazione è stata tragicamente evidente quando la figlia di tre mesi di un vicino di casa ha avuto la febbre. Ogni tentativo di raggiungere la più vicina città con un ospedale – a 12 chilometri – è fallito dopo che il loro veicolo è rimasto bloccato nel tentativo di percorrere la strada paludosa.

“La figlia neonata del mio vicino Abdulhadi si è ammalata. Non hanno potuto raggiungere un ospedale a causa delle condizioni della strada, ed è morta”, ha spiegato Dahi.

Iraq. Gli sfollati interni in Iraq sono tornati ai loro punti di origine, ma alcuni servizi sono ancora carenti

Un residente siede fuori dalla sua vecchia casa in un villaggio vicino a Mosul. La sua casa è stata completamente distrutta durante i combattimenti per riprendere l'area dall'ISIS. © UNHCR/Firas Al-Khateeb

Iraq. Gli sfollati interni in Iraq sono tornati ai loro punti di origine, ma alcuni servizi sono ancora carenti

Una scuola elementare nel villaggio di Risala, nel governatorato iracheno di Ninive, che è stata riabilitata con il sostegno dell'UNHCR. © UNHCR/Firas Al-Khateeb

Più di 6 milioni di iracheni sono stati costretti a fuggire dalle loro case quando i militanti dell’ISIS hanno preso il controllo di ampie fasce di territorio nel 2014. Circa 4,8 milioni di persone sono tornate a casa, ma più di 1,2 milioni rimangono sfollate all’interno del paese.

Tra gli sfollati interni in Iraq, circa 250.000 vivevano in campi, dove le condizioni di vita sono basilari ma i servizi essenziali come riparo, scuole e assistenza sanitaria sono forniti dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e dai suoi partner.

Nell’ottobre 2020, il governo iracheno ha annunciato la chiusura improvvisa di 13 campi, colpendo più di 34.000 residenti, mentre altri campi sarebbero stati chiusi nei mesi successivi. La maggior parte delle persone colpite ha deciso di tornare volontariamente alla propria area di origine, ma deve ora  fare i conti con proprietà e infrastrutture distrutte, insicurezza e mancanza di lavoro.

L’UNHCR ha sollevato le sue preoccupazioni con il governo, sottolineando che alcune delle chiusure sono state condotte senza un adeguato preavviso e consultazione con i residenti dei campi.

A seguito di una recente valutazione, l’UNHCR sta ora lavorando per asfaltare la strada che collega il villaggio di Risala alla città più vicina e riabiliterà anche la scuola locale e la pensione degli insegnanti.

Ma il futuro rimane incerto per Dahi e le altre 300 famiglie che vivono a Risala, mentre la siccità minaccia la loro capacità di avere accesso al cibo nei prossimi mesi.

“Le nostre condizioni di vita sono molto difficili. La nostra fonte di reddito è l’agricoltura e quest’anno a causa della siccità non abbiamo raccolti”, ha detto Dahi. “Abbiamo bisogno di aiuto. Nessuno può vivere di sola aria”.

Altri iracheni colpiti dalla chiusura dei campi affrontano una lotta simile. Nel villaggio di Tabouqa, a sud-ovest di Mosul, 37 famiglie sono tornate a casa alla fine dello scorso anno dopo la chiusura del campo di Hamam al Alil, solo per trovare un’accozzaglia di edifici in rovina e un villaggio privo anche dei servizi più elementari.

Un residente, Abdelwahed, 48 anni, ha descritto la situazione che lui e la sua giovane famiglia devono affrontare come disperata.

“I miei figli sono ancora piccoli e dovrebbero essere a scuola, ma non lo sono, perché non abbiamo scuole nel villaggio”, ha detto. “Se qualcuno ha bisogno di un medico, dobbiamo guidare per ore attraverso strade fangose per raggiungere un ospedale. Nel campo ricevevamo il kerosene, avevamo una scuola e l’assistenza sanitaria”.

“Non sappiamo come ricominciare”.

La situazione ha lasciato Abdelwahed e altri abitanti del villaggio a desiderare un’alternativa che prima sarebbe sembrata impensabile.

“Siamo tutti sulla stessa nave che affonda. Nessuno vuole rimanere nei villaggi distrutti”, ha detto. “Vorrei che potessimo tornare alla miseria del campo. Almeno era meglio che vivere qui”, ha detto.

“Non sappiamo come ricominciare”, ha continuato Abdulwahed. “Abbiamo speso tutti i soldi che avevamo. Abbiamo bisogno di sostegno finanziario per comprare materiale agricolo e macchinari… in modo che possiamo iniziare a contare su noi stessi per ricostruire di nuovo le nostre vite, le nostre fattorie e il nostro villaggio”.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Un rifugio per persone sopravvissute alla violenza di genere offre sicurezza a donne e bambini rifugiati dall’Ucraina

La carenza di fondi costringe l’UNHCR a tagliare programmi vitali in RD Congo

Lavoro domestico: avvio della formazione per rifugiati

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici