UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

L’assistenza economica porta sollievo alle famiglie libiche costrette alla fuga dagli scontri

Dopo essere stati costretti a fuggire per due volte a causa dei combattimenti a Tripoli, Hanan e i suoi figli hanno finalmente trovato rifugio in un edificio incompiuto prima di ricevere aiuto economico dall’UNHCR.

Di Farah Harwida e Mohamed Alalem a Tripoli, Libia  |  5 Nov 2020

La vedova libica Hanan si trova nell'edificio incompiuto dove attualmente vive dopo che gli scontri l'hanno costretta a fuggire dalla sua casa in un'altra parte di Tripoli, Libia. © UNHCR/Mohamed Alalem

Nella nuda conchiglia di cemento che ora è il suo salotto, la vedova cinquantaseienne Hanan* siede su una sedia di plastica bianca, mentre una finestra senza vetri a un’estremità della stanza la espone alle intemperie. Hanan ricorda la casa confortevole in un quartiere un tempo tranquillo di Tripoli che è stata costretta ad abbandonare quando lo scorso anno il conflitto ha travolto la capitale libica.


Hanan e la sua famiglia sono tra gli oltre 200.000 libici costretti a fuggire dalle loro case a causa della violenza scoppiata a Tripoli nell’aprile del 2019 e durata per più di un anno.

“Abbiamo sofferto. I bombardamenti erano proprio sopra di noi”, ha detto Hanan, che ha abbandonato la sua casa per cercare rifugio in un’altra parte della città, per poi essere costretta a fuggire ancora una volta quando i combattimenti li hanno raggiunti di nuovo. “La fuga è un’esperienza terrificante. Ho lasciato i miei vicini, il mio luogo tranquillo, la serenità del mio stato d’animo”.

Da otto mesi vive con le sue due figlie, i suoi due figli e una nuora in un palazzo incompiuto nel centro di Tripoli. La sua è tra le oltre 100 famiglie libiche costrette a fuggire che – in cerca di un disperato rifugio in mezzo agli scontri – si sono trasferite nel complesso di torri di cemento grigio.

“Stavamo ricominciando la nostra vita da zero”.

Gli appartamenti ricoperti di macerie non avevano né finestre, né porte, né una scala chiusa. Ma a causa della loro disastrosa situazione finanziaria, Hanan e la sua famiglia non avevano altra scelta. “Nell’appartamento non c’era alcun segno di vita. C’era così tanto vento. Non c’era niente”, ricordava.

“Per tre o quattro giorni, mio figlio è rimasto qui con un gruppo di amici. Accendevano un fuoco e facevano la guardia. Tutti proteggevano i loro appartamenti perché non c’erano porte”, diceva Hanan. “Stavamo ricominciando la nostra vita da zero”.

Libia. L'assistenza in denaro dell'UNHCR aiuta le famiglie sfollate a Tripoli

Hanan e la sua famiglia hanno riempito le porte vuote dell'appartamento nudo con tutto il materiale che riuscivano a trovare. © UNHCR/Mohamed Alalem

Libia. L'assistenza in denaro dell'UNHCR aiuta le famiglie sfollate a Tripoli

Uno dei gatti della famiglia su un letto nell'appartamento. © UNHCR/Mohamed Alalem

Libia. L'assistenza in denaro dell'UNHCR aiuta le famiglie sfollate a Tripoli

Hanan viene fotografata mentre prega nella sua casa temporanea a Tripoli. © UNHCR/Mohamed Alalem

Libia. L'assistenza in denaro dell'UNHCR aiuta le famiglie sfollate a Tripoli

Una finestra senza vetri nell'appartamento di Hanan si affaccia su altri edifici incompiuti che attualmente ospitano più di 100 famiglie libiche costrette a fuggire. © UNHCR/Mohamed Alalem

La famiglia si è messa al lavoro cercando di migliorare l’arido luogo in cui vivevano, riempiendo i buchi delle porte vuote con qualsiasi pezzo di legno e materiale trovassero, pulendo e riordinando, e contando sull’assistenza del comune e dei residenti locali per tirare avanti.

Per fornire l’assistenza necessaria ad alcune delle famiglie sfollate più vulnerabili, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e il suo partner Danish Refugee Council hanno introdotto un sistema di sovvenzioni in contanti con carte prepagate che possono essere utilizzate per acquistare beni direttamente nei negozi.

Il programma mira ad aiutare le persone a soddisfare le loro esigenze di base, tra cui cibo, acqua, assistenza sanitaria e alloggio in modo dignitoso, dando loro la possibilità di scelta rispetto alle loro esigenze di spesa. Finora quest’anno il programma ha fornito sovvenzioni in contanti a circa 1.750 sfollati in Libia.

Vedi anche: L’assistenza in denaro offre ai rifugiati la possibilità di scegliere

Hanan è stata tra le persone selezionate per l’assistenza, ricevendo una carta prepagata con tre ricariche mensili che le ha permesso di acquistare articoli essenziali per la sua famiglia, tra cui cibo e medicine.

“Mi ha salvato”, ha detto Hanan, aggiungendo che l’aiuto finanziario è stato particolarmente importante, visto da quando il COVID-19 si è diffuso in Libia ha fatto lievitare il costo del cibo e del gas per cucinare. “Ho usato la carta per acquistare generi alimentari, verdure e medicine. Devo prendere i farmaci per la pressione e così ho usato la carta per comprarli, oltre a oggetti personali per le mie figlie”, ha detto.

Hanan ha detto di aver potuto usare la carta in diversi punti vendita e di aver evitato di dover passare ore in banca in coda per i contanti, che spesso non sono disponibili in Libia a causa dell’attuale crisi di liquidità. “È meglio usare la carta. È facile da usare”, ha spiegato.

Oltre ai figli adulti e alla nuora, Hanan si è trovata a dover provvedere ai tre gatti che suo figlio e sua moglie avevano portato con sé nell’appartamento.

“Mio figlio e mia nuora amano gli animali”, ha spiegato Hanan. “A volte, quando compravo da mangiare, mio figlio aspettava che io dormissi e poi prendeva il cibo per dar da mangiare ai gatti. Mi arrabbiavo sempre”.

La sua antipatia verso gli animali si è presto ammorbidita quando si è resa conto che i gatti stavano aiutando a mantenere l’appartamento libero dai roditori che vagano per l’edificio incompiuto.

“Non mi piacevano. Ma poi ho scoperto che catturano i topi… quindi ora mi piacciono”, ha detto Hanan. “Mi sono sentita in colpa e ho iniziato a dar loro da mangiare, perché anche loro ci aiutano”.

“Ora è tutto difficile”.

Anche se i combattimenti a Tripoli sono terminati a giugno, molti quartieri sono ancora insicuri a causa dell’alto numero di ordigni improvvisati inesplosi, e dei diffusi danni agli edifici.

Hanan e la sua famiglia sperano di poter tornare nella loro vecchia casa prima dell’inverno. La loro casa non è stata distrutta dagli scontri, ma è stata completamente saccheggiata. Hanno effettuato delle riparazioni, tra cui l’installazione di un nuovo serbatoio dell’acqua e il ripristino dell’elettricità.

“Spero che si possa tornare indietro prima dell’inverno… [che] è molto difficile quando si è sfollati”, ha detto Hanan. “Ora, tutto è difficile… Io e la mia famiglia abbiamo vissuto momenti difficili”.

*Nome cambiato per motivi di protezione

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia

La Germania vince la prima edizione della UNITY EURO Cup

L’UNHCR accelera i soccorsi e l’invio di personale umanitario nelle regioni colpite dal terremoto in Afghanistan

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici