UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Un ospedale abbandonato diventa una nuova casa per i rifugiati ucraini in Bulgaria

Di Christine Pirovolakis e Yana Dodnikova a Plovdiv, Bulgaria  |  12 Gen 2023

Natalia Artiukh e sua figlia, trasferitesi in ospedale da Zaporizhia, in Ucraina, a giugno con altri membri della famiglia. © UNHCR/Nikolay Stoykov

Quando Nata Ellis, imprenditrice tech originaria di Odesa, ha sentito parlare per la prima volta dell’ospedale abbandonato nella sua città d’adozione, Plovdiv, in Bulgaria, ha intuito il suo potenziale come riparo per i rifugiati costretti a fuggire dalla guerra in Ucraina.


Non c’era acqua né elettricità e l’interno era un disastro, con la vernice che si staccava dalle pareti fatiscenti dell’edificio. Ma era gratuito, donato dal comune, ed Ellis – che vive a Plovdiv da quando ha lasciato l’Ucraina nel 2016 – era determinato a riportarlo in vita per il bene dei tanti bambini, donne e anziani che avevano bisogno di un posto dove stare.

“Nei primi giorni di guerra abbiamo avviato un centro di raccolta di donazioni e con l’aiuto di familiari, amici e collaboratori abbiamo raccolto rapidamente cibo, medicine, coperte e bende, ma con l’aggravarsi della situazione ci siamo resi conto che era necessario fare di più”, ha detto Ellis mentre percorre i primi piani dell’ospedale ora ristrutturato.

Grazie all’aiuto di volontari rifugiati e alle donazioni di imprese, autorità locali, ONG e cittadini bulgari, Ellis è riuscita a ristrutturare i primi tre piani dell’edificio da quando ha preso in mano il progetto a marzo.

Sotto gli auspici della sua organizzazione benefica, la Ukraine Support and Renovation Foundation, l’ospedale ristrutturato ha finalmente aperto le sue porte a giugno e attualmente ospita 130 rifugiati, tra cui 51 bambini.

L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sta attualmente riparando l’intero quarto piano, oltre a fornire materassi, coperte e set da cucina per soddisfare le crescenti esigenze dei centri, mentre il Comune sta fornendo assistenza per l’elettricità, il riscaldamento e il cibo.

“Le nostre squadre di protezione che assistono i rifugiati a Plovdiv hanno individuato questo progetto da sostenere, e l’approccio partecipativo che include l’amministrazione locale, il comune, i rifugiati, la comunità ospitante e il settore privato crea un senso di appartenenza, che a sua volta crea inclusione e integrazione”, ha dichiarato il Rappresentante dell’UNHCR in Bulgaria, Seda Kuzucu.

Le famiglie vivono insieme in camere da letto comuni e il centro di accoglienza è dotato di quattro cucine per piano per consentire ai rifugiati di preparare i propri pasti. Nell’area di stoccaggio, le donne rifugiate aiutano a smistare e catalogare le donazioni di vestiti per una distribuzione più ampia. Sebbene la maggior parte dei bambini ucraini frequenti la scuola bulgara, il centro offre anche lezioni quotidiane di bulgaro e inglese, mentre più volte alla settimana si tengono lezioni di elettronica, informatica e arteterapia.

In vista delle festività, i bambini hanno trasformato il centro in un paese delle meraviglie invernale, con ornamenti fatti a mano e alberi di Natale dislocati nella reception e nelle aree comuni. L’ospedale ha ospitato un bazar natalizio per due giorni, durante i quali sono stati venduti gioielli fatti a mano, giocattoli, articoli a maglia e altri oggetti per aiutare a raccogliere fondi per i regali dei bambini.

Bulgaria. Natalia Ellis and refugee children from Ukraine in the Ukraine Support and Renovation Foundation accommodation facility

La fondatrice Nata Ellis parla ai bambini rifugiati ucraini che vivono nel centro comunitario dell'ospedale di Plovdiv. © UNHCR/Nikolay Stoykov

Bulgaria. Sofia from Ukraine receiving a present from Santa Claus

La rifugiata ucraina Sofia incontra Babbo Natale durante un bazar natalizio di beneficenza all'ospedale. © UNHCR/Nikolay Stoykov

“Il centro è molto simile a un piccolo villaggio o a una comunità, nel senso che tutti si aiutano in tutto, dalle pulizie all’accudire i figli degli altri quando devono andare al lavoro: qui le persone sono la rete di sostegno reciproca, non solo durante il periodo di permanenza nel centro, ma anche quando decidono di andarsene e affittare un appartamento per conto proprio”, ha spiegato Ellis.

Natalia Artiukh si è recata a Plovdiv dalla città di Zaporizhia, pesantemente bombardata, con i figli, la sorella, il nipote e la nipotina a giugno, dopo aver sentito parlare dell’ospedale ristrutturato e del suo spirito comunitario. Ora collabora alla gestione quotidiana del centro, dove oltre ad aiutare le persone a trovare lavoro, la comunità funge da rete di sostegno.

“Qui cerchiamo di dare piccoli piaceri ai nostri figli, in modo che possano adattarsi, e il fatto che ci sentiamo come una grande famiglia aiuta molto. Tutti si sostengono sempre a vicenda e sentiamo di poter contare gli uni sugli altri”, ha detto Artiukh.

L’ingegnere in pensione Remen Nedjalkov è uno dei tanti volontari bulgari che hanno deciso di aiutare, inizialmente donando cibo e coperte e infine condividendo la sua passione, l’elettronica. Attualmente insegna due volte alla settimana un corso di elettronica di due ore ai bambini rifugiati del centro, in una delle stanze che ha attrezzato lui stesso.

“Se questi bambini possono imparare qualcosa da me e poi condividere questa conoscenza con gli altri, li aiuterà a crescere e, se tutto va bene, per qualche ora li distrarrà da tutti gli altri problemi che potrebbero dover affrontare”, ha detto Nedjalkov, mentre dimostrava al suo gruppo di studenti il funzionamento di una piccola pompa per l’acqua.

“Mi sento già parte di una grande famiglia”.

Nonostante la situazione a casa, giovani e anziani hanno trovato conforto nello spirito della comunità. Tra loro c’è Igor Prohorov, chirurgo pediatrico di 61 anni.

Prohorov è fuggito dalla città di Kharkiv, pesantemente bombardata, solo di recente e attualmente è il medico dei centri di accoglienza.

“Vivo nel centro di accoglienza solo da poche settimane, ma mi sento già parte di una grande famiglia, per esempio mi viene sempre dato del cibo fatto in casa”, ha detto Prohorov.

“Le persone apprezzano molto il fatto che qui viva un medico in caso di emergenza e spesso mi occupo dei pazienti a tutte le ore della notte”, ha aggiunto. “Sono grato che mi sia stato dato questo conforto in un momento in cui ho perso così tanto”.

Dona ora

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

Le attività gestite da donne in Afghanistan subiscono un duro colpo a causa dell’inasprimento delle restrizioni

L’UNHCR e Platon lanciano una collaborazione per porre l’attenzione sulle voci e le aspirazioni dei rifugiati

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti alle persone costrette alla fuga in Ucraina

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici