UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Business

Condividi

Facebook Twitter
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home

Una nuova speranza per i rifugiati in Angola che ricevono i vaccini contro il COVID-19

Gli sforzi di advocacy dell’UNHCR danno i loro frutti: l’Angola include i rifugiati e i richiedenti asilo nella campagna nazionale di vaccinazione contro il COVID-19.

Di Manuel Mbunga nell'insediamento di Lôvua, Angola  |  10 Gen 2022

La volontaria e rifugata congolese Alphonsine Mayamba tiene una sessione di sensibilizzazione con un gruppo di rifugiati recentemente vaccinati nell'insediamento di Lovua, in Angola. © UNHCR/Manuel Mbunga

Alphonsine Mayamba descrive il travolgente senso di speranza che ha provato quando ha sentito per la prima volta che i rifugiati e i richiedenti asilo sarebbero stati inclusi nel piano nazionale di vaccinazione dell’Angola.


“Ho visto la luce alla fine del tunnel”, dice mentre accoglie un altro gruppo di rifugiati recentemente vaccinati per una sessione di sensibilizzazione sulla reazione del corpo al vaccino.

La ventenne rifugiata congolese fa volontariato come operatrice sanitaria nell’insediamento di Lôvua, nella provincia di Lunda Norte in Angola, dove sono ospitati circa 6.800 rifugiati.

È stata tra le prime persone nell’insediamento a ricevere il vaccino contro il COVID-19 dopo l’inizio della campagna a settembre.

“Prima di fare il vaccino, ero molto preoccupata di prendere il COVID”, dice. “Parte del mio lavoro richiede un contatto regolare con le persone. Ma ora che sono vaccinata, mi sento più protetta”.

Il suo lavoro consiste nel fornire informazioni e consulenza ai rifugiati in modo che sappiano cosa aspettarsi e possano gestire eventuali sintomi dopo aver ricevuto il vaccino.

“Ora che sono vaccinata, mi sento più protetta”.

In seguito agli sforzi di advocacy dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e dei suoi partner nella capitale Luanda e a livello provinciale, il governo ha ora incluso i rifugiati e i richiedenti asilo nella sua campagna nazionale di vaccinazione.

Angola. Refugee health worker explains benefits and possible reactions of Covid-19 vaccines at Lovua settlement

Alphonsine Mayamba parla con un rifugiato recentemente vaccinato nell'insediamento di Lovua, Angola. © UNHCR/Manuel Mbunga

Angola. Refugees shows proof of covid-19 certificate at Lovua settlement

Muanza, 53 anni, siede accanto a sua figlia Helene mentre mostra il suo certificato del vaccino COVID-19 nell'insediamento di Lovua, in Angola. © UNHCR/Manuel Mbunga

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, a metà dicembre, l’Angola aveva somministrato più di 10 milioni di vaccini contro il COVID-19 nel paese di 33 milioni di persone. A livello globale, la disuguaglianza nella distribuzione dei vaccini ha visto finora più dell’80% delle dosi somministrate nei paesi ad alto e medio-alto reddito.

Ma molti rifugiati in Angola sono ancora incerti sulla somministrazione del vaccino perché la disinformazione è diffusa, portando molti a mettere in dubbio l’efficacia o la necessità del vaccino.

“Alcuni rifugiati sono ancora molto titubanti riguardo al vaccino a causa della paura e di quello che hanno sentito”, spiega Alphonsine. “Mio zio, Muanza, era uno di loro”.

Muanza, 53 anni, era riluttante a fare il vaccino a causa dei commenti negativi da parte di altri rifugiati.

“Ho sentito che colpisce soprattutto le persone in Europa”, dice il leader della comunità. “Alcune persone hanno anche detto che può essere trattato con le nostre medicine tradizionali, come quelle per l’influenza. Perché dovremmo fare il vaccino allora?”.

Ma non è passato molto tempo prima che cambiasse idea – sua figlia diciottenne, Hélène, ha contratto il virus questo agosto, inducendo il preoccupato padre di dieci figli a cercare attivamente informazioni affidabili sulla sicurezza del vaccino.

“Quando mia figlia si è ammalata, mi sono trovato di fronte alla realtà”, spiega. “Ho acquisito fiducia dopo aver ricevuto informazioni chiare e accurate dall’UNHCR, e anche perché ho visto altri rifugiati, compresa la mia Alfonsine, farsi vaccinare e non è successo loro nulla di male”.

Ora Muanza, sua moglie e sua figlia sono completamente vaccinati. È diventato un forte sostenitore del vaccino e incoraggia tutti nell’insediamento a farlo, mentre esalta anche i benefici del distanziamento sociale, di indossare la mascherina e di lavarsi le mani.

“La cosa più importante è che tutti dovrebbero farsi vaccinare perché è la protezione chiave contro il COVID-19”, aggiunge.

Alphonsine è incoraggiato dal numero di rifugiati che hanno cambiato idea, grazie alle regolari campagne di sensibilizzazione.

Secondo il partner sanitario dell’UNHCR, Igreja Evangélica dos Irmãos em Angola (IEIA), alla fine di novembre erano stati vaccinati 3.580 dei 4.000 rifugiati dell’insediamento, insieme ai membri della comunità ospitante.

“I programmi di vaccinazione inclusivi sono essenziali per contenere la pandemia e proteggere tutti”.

Durante una recente visita a Lôvua, Angèle Dikongue-Atangana, vicedirettore dell’UNHCR per l’ufficio regionale per l’Africa meridionale, ha aiutato a rilasciare i certificati di vaccinazione COVID-19 ai rifugiati recentemente vaccinati. Ha ringraziato il governo locale per aver incluso i rifugiati nel loro piano di vaccinazione.

“Sono così orgogliosa di vedere i rifugiati ricevere oggi i loro certificati come prova che anche loro sono vaccinati insieme alla comunità ospitante”, ha detto. “I programmi di vaccinazione inclusivi sono essenziali per contenere la pandemia e proteggere tutti”.

Anche i rifugiati e i richiedenti asilo nelle aree urbane come Luanda stanno ricevendo il vaccino, nonostante non abbiano una documentazione valida.

Mohamed, 46 anni, ha ricevuto il suo vaccino dopo le sessioni di sensibilizzazione dell’UNHCR e del partner Jesuit Refugee Service (JRS).

“Sono stato convinto a farmi vaccinare anche senza una valida documentazione da rifugiato”, dice il richiedente asilo ivoriano. “È un’esperienza che cambia la vita e dimostra che possiamo essere trattati allo stesso modo, proprio come i cittadini”.

Vito Trani, Rappresentante dell’UNHCR in Angola, ha accolto con favore il gesto del governo.

“Questa decisione aiuterà a proteggere tutti, indipendentemente dal loro status legale nel paese, dal contrarre il COVID-19. Darà loro anche l’opportunità di vivere nel modo più sano e produttivo possibile in questa nuova normalità”, ha detto.

Dei 16 paesi coperti dall’ufficio regionale dell’Africa meridionale dell’UNHCR, 11 hanno esplicitamente incluso i rifugiati e i richiedenti asilo nei loro piani nazionali di vaccinazione.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

 

Vedi anche

UNHCR: La guerra in Ucraina e altri conflitti spingono per la prima volta il numero totale delle persone costrette a fuggire oltre la soglia dei 100 milioni.

Il mio consiglio ad altri ragazzi come rifugiata dall’Ucraina? Apprezzate ciò che avete

I rifugiati ucraini trovano una calorosa accoglienza in Moldavia

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2022

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Business
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici