UNHCR logo
  • Dona ora
UNHCR logo
  • Ricerca
  • Italia
  • Menu

Seleziona una lingua per il nostro sito globale:

English Français Español عربي
Seleziona un paese:
  • Dona ora
  • Refworld
  • Mediterranean situation
  • Lavora con noi
  • Procurement

Condividi

Facebook Twitter Telegram
  • Chi siamo
    • Storia
    • Governance
    • Alto Commissario
    • Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
    • Chi è al nostro fianco
    • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Protezione
    • Riduzione dell’apolidia
    • Soluzioni durevoli
    • Emergenze
    • Istruzione
    • Partenariati
    • La nostra voce per i rifugiati
    • Global Compact sui Rifugiati
    • Ambiente, calamità naturali e cambiamenti climatici
    • Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi
    • La nostra lotta contro molestie, sfruttamento e abusi sessuali
  • Chi aiutiamo
    • Apolidi
    • Richiedenti Asilo
    • Rifugiati
    • Rimpatriati
    • Sfollati interni
  • Notizie & storie
    • Storie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Contatti Media
  • Risorse
    • Carta di Roma
    • Insegnare il tema dei rifugiati
    • Documenti e pubblicazioni
    • Statistiche
    • Richiedi il patrocinio
  • Sostienici
Cerca su UNHCR
Chiudi la ricerca
 
  • Home
  • Dati e testi per approfondire
  • Scrivere di rifugiati: la Carta di Roma
  • Fact-checking

Fact-checking

Alt text here

In questa sezione del sito è possibile approfondire diverse tematiche di attualità relative al tema dei rifugiati attraverso articoli di fact-checking realizzati dall’Associazione Carta di Roma su impulso di UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.

Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti

Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea

Emergenza Covid19: il ruolo attivo delle diaspore

Esistono i "rifugiati climatici"?

Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”

Rifugiati in Italia, per fare chiarezza sui numeri

Donne rifugiate, la violenza ha molte facce

Chi è un “apolide”

La relocation, un’occasione persa per l’Europa?

Spagna, una nuova crisi dei rifugiati?

Sbarchi di migranti e rifugiati, perché non è un assedio

Allarghiamo lo sguardo: quanti sono i rifugiati nel mondo?

L’omofobia e i rifugiati Lgbti

Ong e salvataggi in mare, 11 domande (e risposte) per fare chiarezza

L’"invasione” dei rifugiati in Italia, ecco i numeri

Cosa sai dei rifugiati in Italia?

Minori non accompagnati: dati e tendenze del 2016

Richieste d’asilo: uno scenario in trasformazione. I dati

Rifugiati e salute. Dalla tbc alla scabbia, i dati che smentiscono gli allarmi infondati

Rifugiati: 4 luoghi comuni da smentire

Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia: titoli e strategie

Relocation: il programma per la redistribuzione di richiedenti asilo stenta a decollare

Accesso legale e sicuro per i richiedenti asilo tra reinsediamenti e corridoi umanitari

Brexit e rifugiati, di che numeri parliamo

Crisi rifugiati. I media europei tra polarizzazione e normalizzazione

I rifugiati e l’Europa di Visegrad

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Comunicati stampa
  • Sostienici

© UNHCR 2001-2023

  • FAQ
  • Fai una donazione
  • Lavora con noi
  • Dona con Paypal
  • Procurement
  • Copyright, termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • C.F. 80233930587
  • Manage Cookie Settings
  • Seguici