Close sites icon close
Search form

Cerca il sito del paese

Profilo paese

Sito paese

Inondazioni in Brasile

Nell'ultima settimana di aprile, lo stato di Rio Grande do Sul, nel sud del Brasile, ha affrontato piogge senza precedenti e condizioni meteorologiche estreme che hanno colpito il 96% del territorio. Interi quartieri sono stati sommersi dalle inondazioni, mentre strade, reti di comunicazione e sistemi idrici hanno subito danni significativi.

Complessivamente, circa 2,4 milioni di persone sono state colpite dagli eventi, con 183 vittime confermate. Nel momento di massima emergenza, oltre 600.000 persone sono state costrette a lasciare le proprie case, di cui più di 80.000 hanno trovato rifugio in strutture ufficiali distribuite nello stato. Tra la popolazione colpita si stima che 43.000 rifugiati e persone in necessità di protezione internazionale vivessero a Rio Grande do Sul al momento delle piogge, in maggioranza venezuelani (67%), haitiani (28%) e cubani (3%).

Alla fine del 2024, la fase acuta dell'emergenza era passata, ma rimanevano sfide significative per il ripristino dei servizi e il ritorno a condizioni di vita pre-crisi. L'UNHCR, sotto la guida del Coordinatore Residente delle Nazioni Unite e in coordinamento con le autorità locali, ha continuato a sostenere gli sforzi di recupero del governo nazionale e locale.

Alla fine dell'anno, il Brasile ospitava oltre 790.000 persone forzatamente sfollate sotto il mandato dell'UNHCR, provenienti principalmente da Venezuela, Haiti, Cuba, Colombia, Siria e Afghanistan. Tra loro, più di 144.000 erano rifugiati riconosciuti.

Allo scoppio dell'emergenza e in risposta alla richiesta di assistenza del Governo del Brasile, l'UNHCR ha mobilitato immediatamente aiuti di emergenza, attingendo alle scorte preposizionate a Panama City, Bogotá e Boa Vista. Sono state fornite 17 tonnellate di beni di soccorso, tra cui materassi, coperte, kit igienici, lampade solari, set da cucina, taniche per l’acqua e zanzariere.

Inoltre, l'UNHCR ha fornito 308 unità abitative di emergenza (Relief Housing Units – RHUs) al Governo dello Stato di Rio Grande do Sul, per ospitare oltre 1.800 persone sfollate a causa delle piogge e delle inondazioni. È stata inoltre erogata formazione alle autorità locali responsabili della gestione dei rifugi per gli sfollati, con particolare attenzione alla pianificazione dei siti, gestione delle informazioni e dei dati, coinvolgimento della comunità e sicurezza.

L'UNHCR ha continuato a collaborare con la comunità locale per fornire informazioni essenziali alle persone colpite, inclusi aggiornamenti sullo status della documentazione, accesso ai benefici sociali, procedure d'asilo e riferimenti a servizi specializzati. Questa assistenza è stata erogata attraverso programmi di sensibilizzazione a livello statale e municipale, nonché tramite sette organizzazioni comunitarie, quattro delle quali guidate da rifugiati.

L'UNHCR ha inoltre fornito assistenza in denaro a più di 1.200 persone colpite dalle inondazioni, consentendo loro di dare priorità ai bisogni più urgenti, tra cui cibo, acqua, beni per la casa e assistenza sanitaria.